Home NT News Krizia l’infermiera italiana che lascia Londra per aiutare il suo paese
NT News

Krizia l’infermiera italiana che lascia Londra per aiutare il suo paese

Condividi
Krizia l'infermiera italiana che lascia Londra per aiutare il suo paese
Condividi

L’emergenza sanitaria italiana tocca tutti anche gli italiani che in questo momento si trovano all’estero per svariati motivi. Questa la storia di Krizia, infermiera italiana costretta ad emigrare nel Regno Unito per poter lavorare, oggi decide di rientrare per aiutare i suoi colleghi italiani in difficoltà

Buongiorno Presidente Conte, Sono un’infermiera italiana, lavoro a Londra e sono caposala di sala operatoria di un noto ospedale.

Tre anni fa, ho deciso di trasferirmi in questa grande città, poiché la mia adorata ed amata terra, dopo la mia laurea in Infermieristica si è rivelata una vera e grande delusione, ma per amore del mio lavoro, non mi sono arresa.

Mi sono trasferita qui, dove questa grande e grigia città mi ha permesso di studiare, specializzarmi, crescere e diventare una professionista.

Qui non esiste disoccupazione e noi tutti infermieri veniamo trattati come esperti del settore, stimati e gratificati. Eh già qui, non siamo in crisi e non siamo costretti a lavorare overtime.

Oggi però, lunedì 23 marzo 2020 ho deciso di dare le mie dimissioni e sa perché Signor Presidente?

Perché io vedo la mia adorata terra piangere lacrime di dolore, vedo i miei colleghi disperarsi e soffrire per quelle rianimazioni che non sono sufficienti per curare tutti i malati.

Colleghi che sono costretti a turni massacranti, senza neanche poter passare del tempo a casa con la propria famiglia. Vedo un sistema sanitario andare a pezzi, dove quando noi giovani laureati e non solo abbiamo chiesto disperatamente lavoro, non siamo stati ascoltati.

Abbiamo partecipato in milioni a concorsi, in fila per sostenere test insostenibili per pochi posti disponibili.

Ma io nonostante tutto, decido di tornare, sostenendo il mio Paese e supportando i miei colleghi che oggi vengono finalmente chiamati “eroi”. Perché io sono italiana, ho studiato in una delle città più belle d’Italia, amo il mare, il cibo e la musica italiana.

Sa Signor Presidente, quando ogni sera alle 18:00 vedo dai vari siti i miei concittadini italiani, mi sento parte di loro e vorrei solo che scappare da qui per dare il mio piccolo contributo per far sì che tutto torni alla normalità.

Perché il mio Paese è unico e merita una seconda possibilità ed io da professionista ho il dovere di dare il mio contributo! So che i vari tamponi, controlli e 14 gg di quarantena mi aspettano, ma sono sicura che per la mia Italia ne varrà la pena!

Con affetto, Krizia un’infermiera italiana.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...

NT News

Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici

Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo...