Home NT News Ist. Rizzoli: ricostruita caviglia in 3D per la prima volta al mondo
NT News

Ist. Rizzoli: ricostruita caviglia in 3D per la prima volta al mondo

Condividi
Ist. Rizzoli: ricostruita caviglia in 3D per la prima volta al mondo
Condividi

La caviglia di un paziente di 57 anni è stata ricostruita per la prima volta al mondo utilizzando una protesi su misura stampante in 3D. L’intervento chirurgico si è svolto lo scorso 9 ottobre presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.

Il paziente aveva perso la funzionalità articolare in seguito ad un grave incidente stradale e, grazie a questa innovativa procedura chirurgica, è potuto tornare a camminare.

L’innovativo impianto, presentato alla stampa solo ieri, è il risultato dell’applicazione di una tecnica di personalizzazione dell’intera procedura di sostituzione protesica di caviglia basata sull’analisi anatomica di ogni singolo paziente. È stata realizzata grazie alla collaborazione tra chirurghi ortopedici e ingegneri biomedici dell’Istituto ortopedico Rizzoli e dell’università di Bologna.

L’équipe che ha eseguito l’impianto è stata diretta da Cesare Faldini, direttore della Clinica Ortopedica 1. La procedura ha permesso al paziente, finora considerato non operabile a causa della severa alterazione anatomica della sua caviglia, di tornare a svolgere una vita normale.

“L’intervento eseguito al Rizzoli – spiega Cesare Faldini, – rappresenta un’innovazione assoluta a livello mondiale perché è la prima volta che un impianto protesico per la caviglia a conservazione dell’isometria legamentosa viene costruito in stampa tridimensionale e impiantato con una tecnica a guide di taglio personalizzate, che permettono di risparmiare tempo chirurgico e tessuto osseo in un paziente con una distruzione articolare post traumatica”.

“La procedura si è svolta in due tempi – ricostruisce il Rizzoli – il paziente ha eseguito qualche settimana prima dell’intervento un esame TC della caviglia, in posizione eretta. Da questo esame, un’attenta ricostruzione 3D ha permesso di ricavare un modello tridimensionale della gamba e del piede del paziente, tramite software e procedure sviluppati al Laboratorio di analisi del movimento del Rizzoli dal gruppo di ricerca dell’ingegner Alberto Leardini”.

Chirurghi ortopedici e ingegneri biomedici si sono esercitati simulando l’intervento al computer, lavorando su forma e dimensione di ogni componente protesica per venire incontro alle caratteristiche anatomiche specifiche del paziente, per ottenere la combinazione ottimale delle componenti di astragalo e tibia.

Definita la geometria della protesi e il suo posizionamento ideale, un modello osseo e protesico sono stati realizzati grazie alla stampa 3D utilizzando un materiale plastico. Ottenuto il risultato ottimale per il chirurgo e per l’ingegnere, è stata stampata la protesi definitiva in Cromo-Cobalto-Molibdeno grazie alla tecnologia Ebm: un fascio di elettroni ha fuso strato per strato la polvere metallica in base al file fornito dal Rizzoli.

Infine si è passati alla fase di ricovero del paziente. “L’intervento chirurgico – evidenziano i medici del Rizzoli – nonostante la complessità legata alla presenza di una grave alterazione dell’anatomia, è stato reso meno invasivo dall’utilizzo di guide personalizzate, costruite sempre in stampa 3D e progettate a stampo sull’osso virtuale del paziente, che hanno permesso di rimuovere solo l’esatta parte di cartilagine e osso accessori, risparmiando il tessuto osseo necessario per ospitare le componenti protesiche”.

“Sia la tibia che l’astragalo, così preparati, hanno potuto ‘ricevere’ ottimamente l’impianto protesico su misura: già a fine intervento, in sala operatoria, è stato possibile valutare il perfetto posizionamento e l’ottimo recupero dell’arco di movimento dell’articolazione della caviglia. Anche il protocollo post operatorio è stato personalizzato: riportare in movimento continuo un’articolazione bloccata da anni è complesso e ha richiesto un’intensa collaborazione con l’Unità di Medicina fisica e riabilitativa del Rizzoli diretta dalla professoressa Maria Grazia Benedetti”.

Dott. Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPiemonteRegionali

Giornata internazionale dell’infermiere: Nursind Piemonte: “Poco da festeggiare. Da noi ne mancano 6mila”

Oggi, lunedì 12 maggio, si celebra la Giornata internazionale dell’infermiere, ma la carenza...

NT News

Giornata internazionale dell’infermiere, Aism celebra il valore di questa professione nella presa in carico della sclerosi multipla

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere che...

LazioNT NewsRegionali

Giornata internazionale dell’infermiere: Opi Roma in piazza per dialogare con i cittadini

Questa mattina, in occasione della Giornata internazionale dell’Infermiere, che si celebra ogni...