Infermiere dell’EmergenzaSpecializzazioni

Ipertermia e la sindrome di Uhthoff

Condividi
Ipertermia e Fenomeno di UHTHOFF 1
Condividi

La Sindrome di Uhthoff (conosciuta anche come Fenomeno di UhthoffSegno di Uhthoff, e Sintomi di Uhthoff) è il peggioramento temporaneo dei sintomi neurologici nella sclerosi multipla

Nelle patologie demienilizzanti, quando il corpo è esposto a temperature elevate a causa di stagione calda, esercizi fisici, febbre, saune o bagno turco, gli effetti sono riscontrabili tramite il peggioramento della conduzione nervosa.

Con un’aumentata temperatura corporea, in un nervo danneggiato, gli impulsi nervosi sono o bloccati o rallentati, riportata la temperatura entro i valori fisiologici, segni e sintomi regrediscono.

Il Fenomeno di Uhthoff si presenta in caso di patologie demienilizzanti, come ad esempio nella Sclerosi Multipla (oppure la sindrome di Guillain-Barré, la polineuropatia infiammatoria demielinizzante cronica e alcune altre polineuropatie), in quanto vi è un peggioramento della conduzione nervosa.

In tal caso il repentino, o talvolta graduale ma intenso, aumento del calore corporeo configura ulteriore rallentamento o addirittura blocco degli impulsi nervosi.

L’aggravamento dello status precario improvviso dovuto alla già pre-esistente demielinizzazione nervosa regredisce quando si riporta la temperatura entro i valori fisiologici.

I sintomi neurologici associati a tale Fenomeno di Uhthoff sono diversi e possono presentarsi singolarmente o con un quadro sindromico neurologico (con un aggravarsi delle operazioni di coordinazione ed equilibrio), come disopsia, ipo/astenia generalizzata. Microscopicamente succede che un aumento della temperatura corporea comporta nell’ambito della fibra demielinizzata la chiusura dei canali del sodio e l’apertura di quelli del potassio, alterando la fase di depolarizzazione del potenziale d’azione.

Ipertermia e Fenomeno di UHTHOFF

Inoltre nella fibra demielinizzata c’è una trasformazione della conduzione da saltatoria (veloce), ad una conduzione continua (lenta).

Ad esempio il reperto di diminuzione del visus può deporre per una alterata trasmissione di segnali relativi al secondo nervo cranico (nervo ottico).

La ricezione dei segnali interni diviene per l’organismo difficile da decodificare con fisiologicità per cui la sintomatologia, normalmente associata alla Sclerosi Multipla, associata ad aumento di temperatura, viene esacerbata.

La reversibilità al  quadro che si instaura può essere eseguita strategie terapeutiche o coportamentali che contribuiscano alla diminuzione della temperatura corporea e contestualmente all’arresto della sintomatologia.

CALABRESE Michele

Fonte:

  • https://www.msdmanuals.com
  • Opara JA, Brola W, Wylegala AA, Wylegala E. Uhthoff`s phenomenon 125 years later-what do we know today? J Med Life. 2016 Jan-Mar;9(1):101-105
  • Frohman TC Davis SL, Beh S, Greenberg BM, Remington G, Frohman EM. Uhthoff’s phenomena in MS—clinical features and pathophysiology. Nat Rev Neurol. 2013 Sep;9(9):535-40
  • Davis SL, Frohman TC, Crandall CG, Brown MJ, Mills DA, Kramer PD, Stüve O, Frohman EM. Modeling Uhthoff’s phenomenon in MS patients with internuclear ophthalmoparesis. Neurology. 2008 Mar 25;70(13 Pt 2):1098-106
Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Infermiere di Sala OperatoriaNT NewsSpecializzazioni

Allestire un campo sterile: proposta di aggiornamento 2025

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo di Samuele Lombardo (foto). Di seguito...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Cassazione: “Infermiere di pronto soccorso deve monitorare pazienti in codice verde”

L’infermiere addetto all’accoglienza dei pazienti nel pronto soccorso non è certamente tenuto a...

Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Intubazione endotracheale: guida completa a tecniche, preparazione e controindicazioni

Un’analisi approfondita e aggiornata sulle metodologie, i dispositivi alternativi e le procedure...