Home NT News Ipasvi Firenze Pistoia: costituito il collegio interprovinciale, si va verso le elezioni
NT NewsRegionaliToscana

Ipasvi Firenze Pistoia: costituito il collegio interprovinciale, si va verso le elezioni

Condividi
Condividi

Nominati i tre commissari che guideranno l’ente nei prossimi 90 giorni. Il compito è stato affidato a Danilo Massai, Gianfranco Cecinati e David Nucci

Firenze, 10 agosto 2017 – Avviare il processo di identità del nuovo ente.

È questo il compito affidato a Danilo Massai, Gianfranco Cecinati e David Nucci i tre commissari che, a seguito del decreto di costituzione del collegio interprovinciale Ipasvi Firenze – Pistoia traghetteranno il nuovo maxi ente che tutela infermieri, assistenti sanitari e infermieri pediatrici verso le prossime elezioni.

A seguito del decreto, emanato lo scorso 2 agosto dal Ministero della Salute, sono stati sciolti i due consigli e nominata la commissione di tre esperti che accompagnerà l’ente in questo processo di transizione; in vista delle votazioni per il nuovo consiglio che si terranno entro 90 giorni dalla data di emanazione del decreto.

Il lavoro della commissione si sintetizza in due macroattività: distribuire le pratiche per portare l’assemblea al voto e avviare l’amministrazione del nuovo collegio, dando un’impostazione unica a tutte quelle funzioni che erano divise su due enti.

Per questo fino al 4 settembre gli uffici rimarranno chiusi per poter procedere con l’inventario, i bilanci e lo smistamento delle pratiche. In questa fase di riassetto, i commissari, hanno tenuto a ricordare Massai, Nucci e Cecinati, si avvarranno della preziosa collaborazione del personale amministrativo.

Per gli iscritti, il nuovo ente di area vasta avrà numerosi vantaggi: ci sarà un solo interlocutore che si relazionerà con le istituzioni, che avrà quindi una maggiore capacità di intervento politico e di sintesi.

I commissari costruiranno le fondamenta del nuovo ente, cercando di bilanciare la solidarietà verso gli iscritti con la tenuta economica di un ente di gestione complessa e costosa.

Si getteranno inoltre le basi per disegnare i processi partendo dalla periferia, anche per
un nuovo metodo di gestione del rapporto con gli iscritti. Anche per questo è stato deciso che Pistoia rimarrà una sede operativa attiva, con l’obbiettivo di non concentrarsi sulla provincia con più iscritti.

“E soprattutto – ha spiegato Danilo Massai – si potrà iniziare a parlare di percorsi, di opportunità di sviluppo che sono proprie nell’area vasta. Avere la possibilità di operare su due province è una ricchezza e dà l’opportunità di mettere in filiera necessità, valori e cultura dell’infermieristica ospedaliera, territoriale e dell’area socio sanitaria. È una bella responsabilità – ha proseguito Massai – sono entusiasta di questo passaggio: l’infermieristica va verso una struttura più compiuta rispetto alle sub identità di provincia. Un assetto di questo tipo salva le competenze di contesto e le diverse capacità acquisite nelle sedi territoriali, diverse fra loro per natura, ma l’identità professionale si evolve e si innova”.

“È stata una decisione storica – ha commentato Gianfranco Cecinati – che lancia un messaggio a tutti gli altri collegi: per istituzioni di questo tipo si prospetta un futuro di crescita ancora maggiore. Presentarsi come unica voce in rappresentanza di quasi 10mila professionisti ha un valore e una forza maggiore. Ci tengo a sottolineare che Pistoia non verrà fagocitata da Firenze, ma manterrà una propria identità e la sua sede operativa”.

“È un passo storico anche in vista della legge ordinistica che cambierà gli scenari del nuovo governo delle professioni – ha detto David Nucci –. I processi che gravavano i due enti erano onerosi ed era doveroso fare questo salto, per garantire processi amministrativi ed economici più snelli. Si tratta di una crescita importante dove le economie che deriveranno consentiranno di dare avvio a processi professionali di crescita e sviluppo”.

Redazione Nursetimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...