Home Lavoro Concorsi Ipab di Vicenza: concorso per 3 posti da oss
ConcorsiLavoroNT NewsO.S.S.RegionaliVeneto

Ipab di Vicenza: concorso per 3 posti da oss

Condividi
Ipab Vicenza, bandito concorso per un oss a tempo pieno e indeterminato
Condividi

L’Ipab di Vicenza indetto il concorso pubblico, per soli esami, finalizzato alla copertura di 3 posti da operatore socio-sanitario (oss) a tempo pieno e indeterminato. Ci si può candidare entro le ore 12 del 31 marzo 2025.

Requisiti specifici

Per l’ammissione al concorso indetto dall’Ipab di Vicenza è richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o assolvimento dell’obbligo scolastico, ovvero provvedimento di equipollenza del titolo conseguito all’estero e rilasciato dagli organi competenti.
  • Attestato di qualifica di operatore socio-sanitario, conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale, o titoli equipollenti (vedi bando).

Domanda di partecipazione

Al concorso indetto dall’Ipab di Vicenza si partecipa previa registrazione nel Portale unico del reclutamento (www.InPA.gov.it). Una volta effettuato l’accesso, è necessario seguire le istruzioni fornite dal bando.

Selezione

Le prove d’esame del concorso indetto dall’Ipab di Vicenza sono le seguenti:

  • Prova scritta (lunedì 7 aprile 2025 alle 9) vertente nelle materie indicate nel programma d’esame. La prova può consistere nello svolgimento di una traccia o una serie di tracce a risposta sintetica, e/o nell’analisi di un caso concreto relativo alle mansioni previste per il posto oggetto di concorso, e/o nella risposta a quesiti, anche sotto forma di test.
  • Prova orale (martedì 8 aprile 2025 alle 9) consistente in un colloquio con risposte a domande predeterminate nelle materie indicate nel programma d’esame. Inoltre, per profili iniziali e non specializzati, la prova orale – in maniera coerente con il profilo professionale previsto dal bando di concorso – darà particolare rilievo all’accertamento delle capacità comportamentali, incluse quelle relazionali, e delle attitudini ed è finalizzata ad accertare il possesso delle competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche, comportamentali nonché manageriali, per i profili che svolgono tali compiti.

Come previsto dalla vigente normativa, verrà accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza di base della lingua inglese.

I punteggi per le prove d’esame sono complessivamente 60, così ripartiti: 30 punti per la prova scritta; 30 punti per la prova orale. Ogni prova di esame si intende superata solo se verrà valutata dalla commissione esaminatrice con un punteggio minimo di 21/30. La prova orale si intende superata con una valutazione di almeno 21/30.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Lesioni spinali, ENEA sperimenta la stimolazione elettrica wireless delle cellule staminali

La stimolazione elettrica delle cellule staminali in modalità wireless per favorire la...

NT NewsPiemonteRegionali

Torino, trapianto di fegato con tecnica extra-anatomica salva ragazza all’ospedale Molinette

Nei giorni scorsi, all’ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza...

MarcheNT NewsRegionali

Parkinson: nuova terapia con infusione continua di Levodopa all’ospedale Santa Croce di Fano (Pesaro e Urbino)

L’infusione continua sottocutanea di Levodopa è la nuova terapia che si rivolge...