Home NT News Infertilità, in Italia ne soffre il 15% delle coppie
NT News

Infertilità, in Italia ne soffre il 15% delle coppie

Condividi
Bozza automatica 221
Condividi

I dati del Registro nazionale procreazione assistita (Iss) e i consigli per non mettere a rischio un bene prezioso.

Ieri, come ogni 22 settembre, si è celebrata la Giornata nazionale della fertilità. Secondo la definizione dell’Oms, l’infertilità è una patologia che si manifesta con assenza di concepimento dopo 12-24 mesi di rapporti mirati non protetti. Si stima che in Italia ne soffra il 15% delle coppie. Dal Registro nazionale procreazione assistita dell’Istituto Superiore di Sanità risulta inoltre che nel 2017 più di 78mila coppie infertili si sono rivolte a centri di PMA per avere un bambino. La diagnosi è stata di infertilità femminile nel 41,1% dei casi, un’infertilità maschile per il 23,6% e di infertilità sia maschile che femminile per il 18,9%, mentre l’infertilità è rimasta inspiegata nel restante 16,6% dei casi.

I dieci consigli per preservare il bene prezioso della fertilità:

1) La fertilità va mantenuta con cura.
2) Non trascurare mai una banale infezione, può portare a conseguenze irreversibili per la tua fertilità.
3) Un eccesso o forte diminuzione del peso corporeo possono compromettere la fertilità: mantieni il tuo peso con un’alimentazione corretta.
4) Nel programmare una gravidanza considera che dopo i 30 anni per la donna e dopo i 40 per l’uomo peggiora la qualità genetica di ovociti e spermatozoi.
5) Proteggiti dalle malattie sessualmente trasmissibili. Molte di loro, non curate, possono compromettere la fertilità.
6) Se fai molto sport e vuoi sviluppare la tua massa muscolare, fallo solo allenandoti. Gli anabolizzanti assunti per aumentare velocemente la massa muscolare possono danneggiare per sempre la fertilità.
7) Fumare tabacco, oltre ad aumentare il rischio di avere durante la vita una patologia al cuore o ai polmoni, riduce la fertilità. Non iniziare a fumare, oppure rivolgiti a un centro antifumo e fatti aiutare a smettere.
8) L’uso anche saltuario di alcune droghe può interferire con la normale produzione di ormoni e nuocere alla fertilità.
9) Fai sempre ogni giorno almeno 30 minuti di attività fisica all’aria aperta: migliora il tono dell’umore, la secrezione ormonale e mantiene il tuo peso in equilibrio.
10) Per essere sicuro/a che tutto sia “in ordine” non aspettare: fai un controllo in un consultorio o da uno specialista.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Toscana, più risorse economiche per il personale sanitario e linee guida precise per le prestazioni aggiuntive. Nursind: "Ancora disparità tra medici e infermieri"
InfermieriNT NewsPolitica & SindacatoRegionaliToscana

Toscana, Nursind scrive alla Regione: “Carenza di infermieri e stipendi sotto la media”

Nursind Toscana ha inviato una lettera al governatore Eugenio Giani, all’assessore regionale...

Fad Ecm gratuito per infermieri, Fisioterapista e medici "pneumologia Ospedaliera e territoriale: dall'osas alle interstiziopatie"
ECM e FADInfermieriMediciNT News

La Commissione Nazionale Ecm delibera il meccanismo di compensazione dei crediti formativi

La Commissione nazionale per la formazione continua estende il termine del triennio...

CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...