Home Regionali Lazio Infermieri trionfano in tribunale: buoni pasto e pausa garantiti dopo 6 ore di lavoro
LazioNT NewsRegionali

Infermieri trionfano in tribunale: buoni pasto e pausa garantiti dopo 6 ore di lavoro

Condividi
Buoni pasto, Asp Messina dovrà risarcire gli infermieri: accolto il ricorso Nursind
Condividi

Una decisione giuridica che potrebbe avere un impatto significativo sulla condizione dei lavoratori nel settore sanitario

Un tribunale romano ha emesso una sentenza a favore degli infermieri, riconoscendo loro il diritto ai buoni pasto e alle pause, anche dopo sei ore di effettivo lavoro. Questa decisione è stata accolta con gioia dai rappresentanti sindacali del nursind e dagli infermieri stessi, poiché rappresenta un importante passo avanti nella garanzia dei diritti dei lavoratori.

I giudici hanno chiaramente sottolineato che le aziende sanitarie sono obbligate a rispettare la legge e il contratto collettivo, che stabiliscono il diritto del lavoratore al pasto e al recupero psicofisico dopo sei ore di lavoro, sia nei turni notturni che diurni. Questa decisione è stata un colpo deciso alle aziende che, in passato, avevano cercato di negare questi diritti, facendo riferimento a vecchie direttive regionali non aggiornate.

Il segretario provinciale di Nursind Roma, Stefano Barone, ha commentato con soddisfazione questa vittoria legale, affermando: “Il giudice ci ha dato ragione: il buono pasto e la pausa pranzo sono un diritto che dev’essere riconosciuto a tutti i lavoratori che abbiano un orario di lavoro superiore alle 6 ore.” Questo riconoscimento è particolarmente importante per i lavoratori a turni, spesso tra i più disagiati, che avevano lottato per vedere riconosciuti i loro diritti.

Il sindacato degli infermieri ha svolto un ruolo cruciale in questa battaglia legale, offrendo ai lavoratori supporto legale gratuito e promuovendo il ricorso in tribunale. Questa sentenza apre la strada per altre cause simili, con un caso pendente anche per gli infermieri del Policlinico Umberto I.

Oltre al riconoscimento del diritto ai buoni pasto e alle pause, la sentenza ha ottenuto il riconoscimento della prescrizione decennale, anziché quinquennale, considerata di natura assistenziale. Questo risultato è stato accolto con grande soddisfazione da parte dei sindacati e degli infermieri, in quanto contribuirà a eliminare interpretazioni soggettive nelle singole aziende e a garantire il rispetto della legge e del contratto collettivo nazionale della sanità.

Questo caso potrebbe avere un impatto a livello nazionale e contribuire a garantire i diritti dei lavoratori in altri settori.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...