Infermieri e medici assunti per l’emergenza Covid a tempo determinato in Aeronautica militare non saranno rinnovati e dal prossimo 30 giugno saranno senza lavoro.
A denunciare è il sindacato dei militari l’Usami Aeronautica: “Ci sono stati dei Militari che sono stati chiamati a fronteggiare la Pandemia che aveva colpito anche l’Italia. Questi sono Sottufficiali e Ufficiali Medici arruolati a tempo determinato ma che ora rischiano di trovarsi senza un lavoro pur essendo dei professionisti nel loro settore”.
L’appello del sindacato
Il sindacato in una lettera aperta pubblicata sulle pagine web istituzionali scrive: “Pregiatissime Autorità, sono a rappresentarvi la grave questione dei sottufficiali infermieri e ufficiali medici arruolati a tempo determinato dapprima in virtù dell’art 19 del D.L. 34/2020 e, in seguito, con ulteriori provvedimenti legislativi che hanno determinato da ultima la scadenza del rapporto lavorativo per il prossimo 30 giugno.
Il personale sopra citato è stato arruolato al fine di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, inizialmente con una ferma eccezionale della durata di un anno, prorogata in seguito con una sequenza di interventi legislativi che si sono susseguiti anche dopo il periodo emergenziale COVID, fino a determinare ben 5 rafferme.
Ebbene, gli interessati, dopo aver dato un fondamentale ed essenziale contributo alla Forza Armata nel fronteggiare la criticità del sistema sanitario militare, si trovano oggi a subire una inaccettabile incertezza professionale e di vita familiare, dovuta all’imminente licenziamento.
Il susseguirsi delle proroghe, anche oltre le condizioni normative legittimanti la loro assunzione “diretta”, ha determinato negli interessati legittime aspettative di impiego definitivo nella Forza Armata, ma altresì conseguenze sulle mancate opportunità di impiego nel settore privato e pubblico non militare, incluse quelle future, data la maggiore età anagrafica conseguita nel corso dei rinvii normativi”.
Intanto sono previste nuove assunzioni
“Scrive ancora il sindacato: “i professionisti si vedono oggi ulteriormente mortificati dal comportamento dell’Amministrazione/Stato che ha dato il via ad assunzioni di medici e infermieri (Art. 7 DL 4/2022) aperte alla generalità dei cittadini, offrendo solamente una parziale riserva numerica a coloro che si sono incessantemente prodigati per fronteggiare l’emergenza Covid a tutela della Forza Armata e dello Stato, e stabilizzando, paradossalmente, altro personale che era stato parimenti assunto in modo temporaneo per l’emergenza (art. 7 D.L. 44/2023). La condizione di precarietà ora esposta lambisce, pertanto, altresì profili di legittimità costituzionale in ordine alla parità di trattamento e alla razionalità legislativa”, conclude la nota.
Redazione NurseTimes
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”
- Corso Ecm (12 crediti) Fad gratuito Simeu: “L’analgesia difficile e l’analgesia nel paziente difficile: il dolore severo e le sue complessità, tra oppiacei (fentanyl, ossicodone) e ketamina”
- Allestire un campo sterile: proposta di aggiornamento 2025
- “Rinascere ogni giorno”: la forza di rialzarsi raccontata da chi ogni giorno si prende cura degli altri
- Papa Francesco al suo infermiere “Grazie per avermi riportato in Piazza”
Lascia un commento