Home Lavoro Infermieri, dal prossimo gennaio busta paga più leggera
LavoroNT News

Infermieri, dal prossimo gennaio busta paga più leggera

Condividi
Infermieri, dal prossimo gennaio busta paga più leggera
Condividi

Continuano le grosse soddisfazioni e le incommensurabili gioie per i professionisti dell’assistenza alla persona: da gennaio 2019 gli infermieri, così come altri 300.000 dipendenti pubblici, vedranno ridotto il proprio stipendio rispetto allo stesso mese del 2018.

La busta paga del nuovo anno, infatti, come riportato da Il Messaggero, sarà orfana di quelle famose e tanto discusse ’85 euro’ di aumento medio, decise dall’accordo governo-sindacati del 2016 e che furono raggiunte grazie a un bonus temporaneo, ‘elemento perequativo’, che non ci sarà più a partire dal primo mese del 2019.

Questo ‘aumento’ di leggerezza nelle nostre tasche, arriverà grazie al fantomatico CCNL 2016-2018, partorito dopo anni di standby e firmato lo scorso maggio da Fials, CGIL, CISL, UIL e FSI. Un rinnovo contrattuale disastroso, meramente politico, siglato in fretta e in furia e caratterizzato da catastrofi come la cancellazione dei diritti e la ‘perdita’, per l’appunto, degli aumenti.

Nella parte bassa della gerarchia statale, purtroppo, tale aumento/elemosina di 85 euro, tanto osannato dalla politica di allora, di fatto si ridurrà. E gli infermieri, oramai abituati alle tante e pittoresche umiliazioni che gli arrivano addosso pressoché quotidianamente da ogni direzione, nell’eterna attesa di un sacrosanto riconoscimento sociale ed economico, si vedranno addirittura privati di 20 euro dalla loro busta paga.

L’aumento concordato nel 2016, infatti, per i professionisti della salute infermieri scenderà del 21.7%. E tutto questo a causa della natura perequativa dell’aumento, calcolato su percentuale, che fa perdere maggiormente a chi guadagna di meno.

Tutto verrà lasciato così o… Si sta correndo in qualche modo ai ripari per non assistere a quest’ennesimo scempio?

Servono soldi: 500 milioni per tutto il settore pubblico, comprese sanità ed enti territoriali. Trovarli non è affatto facile e comunque non basterebbe a sanare del tutto la questione: bisognerebbe, infatti, sottoscrivere altri contratti, magari in anticipo rispetto ai rinnovi veri e propri (per i quali servono importi ben più consistenti), senza quel benedetto elemento perequativo. Ma il tempo stringe, visto che a gennaio mancano solo 3 mesi e mezzo…

Siamo davvero pronti per quest’altro ignobile scempio?

Alessio Biondino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...