Home NT News Infermiere aggredito al Betania di Napoli, Baldini (Enpapi): “Condanniamo atti violenti. Chiediamo più sicurezza”
NT News

Infermiere aggredito al Betania di Napoli, Baldini (Enpapi): “Condanniamo atti violenti. Chiediamo più sicurezza”

Condividi
Caso Ferragni, Baldini (Enpapi): "Deleteria la vecchia gestione dell'Ente. Avviato il processo di risanamento"
Condividi


“Continuano, purtroppo, le aggressioni ai danni del personale sanitario. Le violenze subite da un infermiere e da una guardia giurata al Pronto soccorso dell’ospedale Betania di Napoli, da parte di un paziente in attesa di essere visitato, sono l’ennesima e drammatica dimostrazione che occorre intervenire subito e con fermezza. Chiediamo più sicurezza e tutele”. Così Luigi Baldini, presidente di Enpapi, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica.

“Medici, infermieri, operatori socio-sanitari, addetti alla sicurezza non possono essere bersaglio quotidiano di violenze, minacce e insulti – aggiunge Baldini -. Svolgono un lavoro molto delicato, a contatto con i pazienti, con risorse umane spesso limitate. È urgente avviare nuove iniziative per riportare tranquillità negli ospedali e nelle strutture di accoglienza dei malati. Il luogo di lavoro deve poter garantire la massima sicurezza agli operatori sanitari, ma anche agli stessi pazienti e ai loro famigliari”.

Baldini ricorda l’importanza della recente Legge n. 137 del 2024, approvata definitivamente alla Camera il 12 novembre scorso, che prevede misure urgenti per contrastare la violenza nei confronti del personale sanitario: “Questa legge introduce sanzioni più severe per chi aggredisce operatori sanitari e sociosanitari, riconoscendo la gravità di questi atti, e prevede l’adozione di strumenti di sicurezza nelle strutture, come sistemi di sorveglianza e pulsanti di emergenza. Inoltre, con l’istituzione di campagne di sensibilizzazione, mira a promuovere un maggiore rispetto verso chi opera in ambito sanitario”.

Sempre Baldini: “È un passo avanti nella giusta direzione, ma non basta. Servono azioni ancora più incisive e investimenti strutturali per garantire una protezione adeguata agli operatori e migliorare l’efficienza del sistema sanitario. Credo siano utili, ad esempio, un monitoraggio capillare delle strutture e delle loro criticità, nuovi presidi di polizia nell’ambito dei nosocomi e in prossimità dei pronto soccorso, ma anche interventi mirati per gestire le emergenze specifiche e le difficoltà che caratterizzano i diversi territori”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LazioNT NewsRegionali

«Se ti togli il reggiseno ci fai felici tutti»: bufera al Policlinico Umberto I

Una 23enne denuncia sui social le frasi di un tecnico durante una...

Aggressione, tentata fuga e incendio in ospedale psichiatrico: ore di terrore al Santa Scolastica di Cassino
NT News

Violenza in pronto soccorso a Cassino: bottiglia e pugni contro infermieri

Aggressione al pronto soccorso di Cassino: infermieri feriti, arresto e indagine Un...

CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...