Home Regionali Liguria Inaugurata a Genova l’Area Cure Infermieristiche
LiguriaNT NewsRegionali

Inaugurata a Genova l’Area Cure Infermieristiche

Condividi
Condividi

La città di Genova e l’Ospedale “Galliera” presentano agli operatori sanitari e alla popolazione l’Area Cure Infermieristiche. Si tratta di una novità assoluta per la Liguria e per l’Infermieristica italiana.

L’annuncio è di stamane. L’iniziativa riporta al centro dell’interesse pubblico la necessità di dare la giusta autonomia agli Infermieri Italiani. Lo si fa, in questo caso, attraverso la valorizzazione delle competenze acquisite sul campo e mediante sacrifici, studi mirati e ricerca scientifica.

Nel comunicato stampa dell’Ente ospedaliero genovese si parla apertamente di una necessità avvertita dalla popolazione.

Taglio del nastro, quindi, per la prima struttura sanitaria regionale a conduzione infermieristica. Presente all’inaugurazione, oltre ai vertici aziendali, anche numerosi politici. Tra gli altri si registrano gli interventi della dirigente ed infermiera del Galliera Isabella Cevasco e della vicepresidente e assessore regionale alla Sanità, Sonia Viale.

“I pazienti sono affidati alla responsabilità del personale infermieristico sotto l’aspetto organizzativo e assistenziale – si legge nel comunicato dell’Ente ospedaliero – ferma restando la tutela clinica del medico del reparto di provenienza”

Come sarà composta l’area?

Nella nuova area, dotata di 12 posti letto, verranno ospitati pazienti clinicamente stabilizzati che hanno superato la fase acuta. Gli stessi saranno scelti tra coloro che necessitano di una tipologia assistenziale infermieristica a medio-bassa intensità.

L’obiettivo della struttura, come più volte ribadito dalla Cevasco anche in passato, è apertamente quello di ottimizzare la durata dei ricoveri. Da ciò ne conviene che una maggiore disponibilità di posti letto nell’ospedale per i pazienti acuti, diversificando il bisogno e la tipologia di assistenza infermieristica.

Un ottimo traguardo per l’Ospedale della Duchessa. Soddisfatto di quanto realizzato dalla Cevasco e dalla sua equipe di professionisti della salute si è detto anche Carmelo Gagliano, presidente del Collegio IPASVI genovese.

Andrea Delle Foglie

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Neonati, il pianto può rivelare reflusso gastroesofageo e altri disturbi

Quando i bambini hanno pochi mesi possono esprimersi solo in un modo:...

InfermieriNormativeNT News

Prescrizione esami ematici: ruolo di infermieri e medici definiti dalla legge

Spieghiamo il quadro normativo italiano, i ruoli professionali e le responsabilità legali...

Sonno e rischio cardiovascolare: qual è l'orario migliore per andare a letto?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sonno: poche ore, ma buone. L’esperto: “Stop allo sleep terrorism”

In un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il professor Giorgio Gilestro,...