Home NT News In Svizzera mancano infermieri, al via iniziativa popolare per valorizzare la professione
NT News

In Svizzera mancano infermieri, al via iniziativa popolare per valorizzare la professione

Condividi
Svizzera: al via consultazione pubblica per valorizzare la professione infermieristica
Condividi

La carenza cronica di infermieri che caratterizza le realtà ospedaliere svizzere ha spinto il sindacato di categoria a lanciare un’iniziativa popolare per valorizzare la professione

Attualmente non vengono formati meno del 50% del personale che sarebbe necessario per colmare il gap, spiega l’Associazione svizzera Infermieri (ASI) in un comunicato stampa. Inoltre il numero di persone che abbandona la professione è molto alto.
Per contrastare la situazione l’ASI e un comitato tra i quali figurano anche i consiglieri nazionali Marina Carobbio e Christian Lohr, hanno lanciato oggi la raccolta firme per l’iniziativa intitolata “Per cure infermieristiche forti (Iniziativa sulle cure infermieristiche)”.

Le richieste presentate nel testo rivolto alla Confederazione e Cantoni sono finalizzate al potenziamento della formazione nell’ambito delle cure infermieristiche, al miglioramento delle condizioni quali orario di lavoro e possibilità di formazioni continue) e riconoscimento a livello di legge l’autonomia di lavoro degli infermieri.

“Un infermiere deve potersi far pagare la prestazione senza un certificato medico se aiuta un paziente a infilare delle calze contenitive o a lavare i panni”, afferma la presidente dell’ASI Helena Zaugg, citata nella nota.
Secondo l’ASI è necessario adattare le condizioni di questa professione tipicamente femminile alla vita delle donne. Inoltre devono essere modificati i salari degli infermieri in formazione.

Il sindacato di categoria ha lanciato un’iniziativa dopo aver a lungo atteso un intervento del parlamento.

Le commissioni per la salute del Consiglio nazionale e degli Stati si erano in precedenza occupate di una modifica di legge per rafforzare la professione infermieristica.
Il testo è stato però bocciato lo scorso aprile dal Nazionale. Anche il Consiglio Federale ha espresso parere contrario per motivi finanziari e per non creare dei precedenti.
Concretamente si è tentato di permettere al personale di cura di acquisire maggiore autonomia.
Attualmente case di cura e infermieri indipendenti non possono fornire e fatturare alle casse malattia alcuna prestazione se non prescritta da un medico.
Il parlamento ha ignorato i segnali d’allarme del settore, conclude l’ASI.

L’associazione ha deciso quindi di rivolgersi direttamente alla popolazione.

Simone Gussoni

Fonte

www.cdt.ch

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...