Home NT News In Italia mancano infermieri: università pronte a formare 1.173 studenti in più nel prossimo anno accademico
NT NewsStudenti

In Italia mancano infermieri: università pronte a formare 1.173 studenti in più nel prossimo anno accademico

Condividi
In Italia mancano infermieri, università pronte a formare 1.173 studenti in più nel prossimo anno accademico
Condividi

La necessità è quella di rispettare le date degli esami di ammissione di settembre che senza il decreto del ministero dell’Università non potrebbero essere svolti. E il MUR ha messo a bando, come precisa nel teso del provvedimento in “assenza dell’Accordo previsto dall’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano sulla Determinazione del fabbisogno per l’anno accademico 2021/2022, dei laureati magistrali a ciclo unico, dei laureati delle professioni sanitarie e dei laureati magistrali delle professioni sanitarie, a norma dell’art. 6 ter del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche” e “in via provvisoria” per l’anno accademico 2021-2022 “il numero dei posti disponibili a livello nazionale per l’ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie corrispondenti alla intera offerta formativa espressa da ogni ateneo per l’a.a. 2021/2022, secondo le proprie complessive risorse”.

Per la professione infermieristica si tratta di +1.120 posti in più dello scorso anno (17.133) a cui si aggiungono 264 posti per infermiere pediatrico (+53).

In tutto per le lauree delle Professioni sanitarie nel 2021-2022 ci saranno 30.180 posti disponibili. Un numero in crescita rispetto ai 26.602 dello scorso anno (+13%) e la nuova data per i test d’ammissione dal 7 settembre è stata spostata al 14 settembre.

Per infermieristica per il momento si tratta di circa 6mila posti in meno della richiesta degli ordini professionali e di circa 3mila in meno rispetto a quella delle stesse Regioni che avevano raggiunto quest’anno, rispetto a una media di poco più di 14mila posti/anno, un fabbisogno di circa 20mila posti.

E si tratta di quasi 7mila posti in meno di quelli ipotizzati negli emendamento a leggi in discussione al Parlamento che per gli infermieri vorrebbero fissare l’asticella almeno a 24mila, dopo aver toccato con mano durante la pandemia la pesante carenza di organici.

Redazione Nurse Times

Fonte: Fnopi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
AlimentazioneCittadinoNT NewsOncologia

Chemioterapia: controindicazioni dietetiche

I malati di cancro spesso si interrogano sulle controindicazioni dietetiche legate alla...

ConcorsiLavoroNeonatologia e pediatriaNT NewsPiemonteRegionaliSpecializzazioni

Aou di Alessandria: concorso per 5 posti da infermiere pediatrico

L’Aou di Alessandria ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...

Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Buoni pasto, importante vittoria Fials in tribunale: 100% di risarcimento per i lavoratori dell’Ausl Imola

Importante vittoria in tribunale per i alcuni dipendenti dell’Ausl Imola, sostenuti con...