Home Infermieri Un master per insegnare agli infermieri ad essere gentili con i pazienti debutta a Firenze
InfermieriMasterNT News

Un master per insegnare agli infermieri ad essere gentili con i pazienti debutta a Firenze

Condividi
Un master per insegnare agli infermieri come essere gentili con i pazienti debutta a Firenze
Condividi

Un master finalizzato ad insegnare agli infermieri ed ai medici ad essere gentili con i propri pazienti debutta presso l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. L’obiettivo principale del percorso universitario sarà far imparare ad essere gentili con i pazienti.Un master per insegnare agli infermieri ad essere gentili con i pazienti debutta a Firenze

Si tratta del primo corso di studi universitari in Italia sulla “gentilezza nella relazione di cura”. L’obiettivo del percorso aperto a medici, infermieri, pediatri e altri laureati nelle professioni sanitarie, che a vario titolo si occupano della cura dei bambini e degli adolescenti, è riportare “in ogni pratica medica l’attenzione profonda alle esigenze umane, e non solo cliniche, di chi si ha in carico, insieme alle loro famiglie”.

Coordinato dal professore Gabriele Simonini, partirà a febbraio del 2022 al Meyer Health Campus per la formazione e la ricerca, durerà un anno e tratterà di neuroscienze ed emozioni, umanizzazione delle cure, spiritualità laica della cura, con docenti provenienti dall’area biomedica, psicologica e della comunicazione.

Meyer ed Università degli Studi di Firenze-Dipartimento NEUROFARBA lanciano il Master di Primo Livello “La Gentilezza nella relazione di cura in età pediatrica”.
Si tratta di una iniziativa assolutamente unica nel suo genere, la prima in Italia: il direttore generale del Meyer, Alberto Zanobini, l’ha presentata questa mattina nell’ambito del Festival dell’Italia gentile in corso a Firenze.

Nell’ideazione del Master sono coinvolti specialisti del calibro di Daniel Lumera, fondatore del metodo My Life Design, autore di best seller e promotore del movimento Italia Gentile, e padre Guidalberto Bormolini, presidente dell’associazione Tuttoèvita Onlus.

Destinatari e obiettivi. Il Master si rivolge a tutti i professionisti che vogliono esplorare nuove possibilità nella relazione di cura con un approccio globale. L’obiettivo è formare professionisti del campo sanitario pediatrico al concetto di Cura globale per la persona, il cui volano sia la Gentilezza.

“Al Meyer crediamo fortemente nella Gentilezza come cifra dell’agire dei nostri operatori – spiega Alberto Zanobini, direttore generale del Meyer e tra gli ideatori del Master – L’attenzione all’aspetto relazionale è e deve essere parte integrante del piano di cura e le specificità dell’area pediatrica – dove ad essere presa in carico è la famiglia intera – richiedono acquisizioni e modalità dedicate. Per questo siamo felici di lanciare questo Master, convinti che le competenze di gentilezza abbiano un valore trasformativo e un impatto protettivo e salutogenico”.

“Il Master, che rappresenta un ulteriore frutto della collaborazione fra l’Ateneo e il Meyer, si inserisce nella crescente attenzione che l’Università di Firenze rivolge alle medical humanities – commenta Andrea Arnone, prorettore vicario dell’Università di Firenze -. L’attenzione alla relazione assicura, infatti, una migliore capacità di gestione del problema sanitario, favorisce la fiducia nella figura professionale e comporta maggiore possibilità di successo nella cura”.

Il programma e i docenti. Dalle neuroscienze delle emozioni, all’umanizzazione delle cure, passando per la spiritualità laica della cura e per il mistero della malattia: verranno approfonditi molti temi funzionali a costruire una relazione autentica degli operatori sanitari con il bambino/adolescente e con il suo nucleo familiare.

I docenti provengono dall’Università di Firenze – dall’area biomedica, psicologica e della comunicazione –, dal pool di professionisti del Meyer e da alcune realtà che a diverso titolo hanno fatto della Gentilezza un valore fondante. Coordinatore del Master è il prof. Gabriele Simonini, professore di Pediatria generale e specialistica di Unifi.

Il Master, che comincerà a febbraio 2022, durerà 1 anno, con lezioni il venerdì e il sabato mattina, e avrà la sua sede al Meyer Health Campus, la grande struttura che il Meyer dedica alla didattica, alla formazione e alla ricerca.

Info pratiche. Il costo di iscrizione è di 1.500 euro. Per tutte le informazioni è possibile scrivere a [email protected]

Dott. Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...