Home Regionali Emilia Romagna Imola: trentenne chiama il 118 per essere accompagnato a comprare un bibita
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Imola: trentenne chiama il 118 per essere accompagnato a comprare un bibita

Condividi
Imola: trentenne chiama il 118 per essere accompagnato a comprare un bibita
Condividi

Nell’ultimo episodio di una serie di comportamenti irresponsabili (Vedi articolo), un trentenne è stato denunciato a Imola per aver simulato un malore allo scopo di ottenere un passaggio in ambulanza verso il Pronto Soccorso dell’ospedale locale.

La singolare richiesta è stata motivata dall’intenzione di raggiungere più velocemente un distributore automatico di bibite, installato proprio all’interno dell’istituto sanitario.

L’insolita vicenda ha avuto luogo pochi giorni dopo la recente polemica suscitata dal video di due giovani tiktoker milanesi che hanno simulato un falso malore allo scopo di ottenere un passaggio per Riccione. Ma un altro episodio altrettanto grave era avvenuto a Bari nei giorni scorsi. In quel caso la chiamata al 118 era dovuta ad una “spiaggina rotta”(Vedi articolo).

Secondo quanto riportato dai carabinieri, il trentenne ha chiesto aiuto al servizio di emergenza 118 di Imola, il quale prontamente ha inviato un’ambulanza per soccorrerlo.

Giunto al Pronto Soccorso, il simulatore ha confessato agli operatori sanitari di essere in perfetta salute e di aver avuto un unico intento: ottenere un passaggio veloce verso il distributore di bibite all’interno dell’ospedale.

La richiesta inusuale ha lasciato attoniti gli operatori sanitari, i quali hanno prontamente contattato le forze dell’ordine. Il giovane trentenne, disoccupato e con precedenti, è stato denunciato con l’accusa di interruzione di servizio pubblico.

Questo caso di simulazione di malore per ottenere un passaggio in ambulanza ha destato sgomento e sdegno, soprattutto alla luce del precedente avvenuto a Riccione con i due tiktoker milanesi. Si pone l’accento sull’importanza di preservare e tutelare i servizi di emergenza, evitando di metterli inutilmente sotto pressione con richieste fittizie.

Le forze dell’ordine e le autorità sanitarie sperano che questi episodi possano fungere da monito per coloro che potrebbero essere tentati a compiere azioni simili. Simulare un malore, mettendo a rischio la salute altrui e l’efficienza dei servizi di emergenza, è un comportamento irresponsabile e sanzionabile per legge.

Questi episodi, pubblicizzati attraverso i social media, sottolineano la necessità di un uso responsabile e consapevole di tali piattaforme, evitando di promuovere comportamenti scorretti o illegali.

Infine, ci si augura che la denuncia di questi casi sia un segnale forte per coloro che potrebbero essere tentati a imitare tali azioni. La simulazione di malore a fini egoistici non solo comporta conseguenze legali, ma mette in pericolo la sicurezza e l’efficacia dei servizi di emergenza, costringendo gli operatori a concentrarsi su situazioni non urgenti a discapito di chi realmente necessita di soccorso immediato.

Redazione Nurse Times

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...