Home NT News Il silenzio di Auschwitz
NT News

Il silenzio di Auschwitz

Condividi
Il silenzio di Auschwitz
Condividi

È  il 27 gennaio, Giornata della Memoria per non dimenticare l’Olocausto. Fu scelta proprio questa data in quanto in tale giorno del 1945, le truppe dell’Armata Rossa riuscirono ad entrare nel campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia. Salvarono i pochi sopravvissuti. Videro i tanti corpi… e mostrarono al mondo ciò che i nazisti avevano fatto.

Un baluardo a difesa della memoria.

È così che mi sento, il 27 gennaio di ogni anno, da quando ho visitato i campi di concentramento/sterminio di Auschwitz-Birkenau.

Memoria che traspare ancora oggi terribilmente vivida e violenta, nelle dettagliate testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah… e, soprattutto, nei loro occhi.

Memoria di cui si può sentire ancora il terribile odore, in quell’assordante quiete che oggi ristagna nei ‘campi’ e che è annunciata da quel muto: “Grido di disperazione e ammonimento all’umanità sia per sempre questo luogo“… incarcerato in una lapide all’entrata.

Il silenzio di Auschwitz/Birkenau è qualcosa di gelido, di più freddo della neve e del vento che ti pugnalano a ripetizione la faccia, quando lo attraversi in inverno.

E’ una lama vecchia, sporca, arrugginita e poco affilata che ad ogni dettaglio affonda nelle tue certezze e nelle tue emozioni. Penetrandole, macchiandole… lacerandole. Per sempre.

Quello di Auschwitz/Birkenau è un silenzio che ti avvolge, che ti sconvolge, che ti riempie l’anima di stupore, di vuoto, di pietà, di un’estrema tristezza. E che, come una eco ovattata, quasi impercettibile, ti sussurra ad ogni passo: perché”?!

Non lo capirò mai… come tutti. Ma io ho sentito quel freddo, ho ascoltato quel silenzio. Io ho visto. Io so. E non dimenticherò. Perché ciò che è accaduto all’uomo laggiù, non dovrà mai più avere luogo.

Un baluardo a difesa della memoria.

Perché Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi, è nell’aria. La peste si è spenta, ma l’infezione serpeggia: sarebbe sciocco negarlo

(Primo Levi)

Alessio Biondino

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliUmbria

Umbria, al via bando per assunzione di 124 infermieri

Per rispondere al fabbisogno di personale sanitario in Umbria l’Azienda ospedaliera di...

NT NewsRegionaliTrentino

Rsa di Volano (Trento), funziona il nuovo modello di organizzazione del lavoro: più autonomia per infermieri e oss

Ricadute positive sia sul benessere dei lavoratori – meno stress, conflitti e burnout...

Emilia RomagnaMediciNT NewsRegionali

Emilia-Romagna, prorogati fino al 31 dicembre i contratti dei medici impiegati nei Cau

“Come preannunciato nel corso dell’ultimo incontro del tavolo con le organizzazioni sindacali...