Home NT News “Il ruolo delle associazioni dei pazienti nella sanità del futuro”: il report ALTEMS-SIMeF
NT News

“Il ruolo delle associazioni dei pazienti nella sanità del futuro”: il report ALTEMS-SIMeF

Condividi
“Il ruolo delle associazioni dei pazienti nella sanità del futuro”: il report ALTEMS-SIMeF
Condividi

Dall’analisi emergono nove priorità per il futuro del Ssn.

Sono nove le priorità per il futuro del Servizio sanitario nazionale indicate da 48 tra associazioni e federazioni di pazienti e cittadini impegnate in ambito sanitario. Priorità che emergono dal report realizzato da ALTEMS (Alta scuola di economia e management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore), mediante il suo laboratorio Patient Advocacy Lab (PAL), in collaborazione col gruppo di lavoro Patient Partnership di SIMeF (Società italiana di medicina farmaceutica) e presentato in occasione del webinar “Il ruolo delle associazioni dei pazienti nella sanità del futuro”.

Eccole, le priorità: dematerializzazione delle ricette per farmaci e presidi terapeutici, distribuzione di farmaci e dei presidi a domicilio, semplificazione burocratica, sostegno psicologico, telemedicina, patient involvement, assistenza sociosanitaria e domiciliare e medicina del territorio, reti di patologia, care management. Il quadro che emerge è quello di una grande preoccupazione per la riduzione dei livelli di assistenza per malati cronici e rari, nonché per l’area oncologica.

Per l’area cardiologica si è riscontrato:
– Contrazione significativa nel numero dei ricoveri per sindrome coronarica acuta con ripercussioni sul numero di PCI. La riduzione dei ricoveri per AMI è stata del 48.4% (CI 95% 44.6-52.5%).
– Tempistiche per i pazienti STEMI: giorni tra l’insorgenza dei sintomi e l’angiografia +39.2%, primo contatto con un operatore sanitario e l’intervento +31.5%.
– Aumento nei decessi sia in valore assoluto (31 vs. 17) sia considerando il case fatality rate (13.7% vs. 4.1%).

Per l’area oncologica:
– Il 52% dei reparti ha avuto una contrazione dell’attività ambulatoriale. Il 30.4% dei dipartimenti ha riscontrato una contrazione complessiva dell’attività del 10-30%.
– Il numero mediano di pazienti in lista di attesa è 20 (IQR 10-34). Per l’8% si prevede un allungamento dei tempi tra l’incontro pre operatorio col team multidisciplinare e l’intervento in mediana di 4 settimane. L’incontro dovrà essere ripetuto nel 2/3 dei casi.

Per le malattie rare:
– Il 60% dei pazienti europei con malattie rare dichiara di non aver avuto accesso alle terapie mediche né a casa, né in ospedale. In Italia, il 37% dei pazienti riporta una sospensione delle terapie.
– Interruzioni, rinvii e cancellazioni di attività emergono lungo tutto il percorso dell’assistenza e hanno riguardato diversi livelli del SSN (MMG, specialisti, ospedali, assistenza psicologica etc.) e dell’assistenza sociale.
– Il 30% dei pazienti ritiene che l’interruzione dell’assistenza possa aver messo a rischio la loro vita in maniera rilevante/definitiva (10% dei pazienti) o quantomeno probabile (20%).

Da qui l’esigenza di proporre le priorità dai pazienti, fondate su una visione moderna dell’umanizzazione delle cure, denominata nel Report “Umanizzazione 2.0”, che punti su tre assi portanti per il Ssn: semplificazione delle procedure, vicinanza e territorio, informazione capillare e personalizzata.

Quale la risposta delle Regioni sulle priorità dei pazienti? Quella che si presenta è una situazione in divenire. Tutte le Regioni hanno attivato soluzioni digitali di ricetta dematerializzata (con differenze regionali riguardo le classi di farmaci) e telemedicina (anche in questo caso con differenze regionali rispetto alle prestazioni considerate differibili), con indicazioni che ne prevedono il mantenimento e la regolamentazione post-emergenza. Inoltre sono stati predisposti in tutte le Regioni i servizi di distribuzione dei farmaci a domicilio e sostegno psicologico, per ora limitatamente al periodo di emergenza. Sono in corso di definizione, ma solo in alcune Regioni, i procedimenti per la semplificazione burocratica, le reti di patologia, la riorganizzazione dell’assistenza domiciliare e la medicina del territorio post-emergenza.

Ancora molto scarso, però, il coinvolgimento delle associazioni nei processi decisionali, nonché l’attenzione al care management, inteso come comunicazione, informazione e orientamento dei cittadini.

Leggi il report

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsO.S.S.

Migep: “Il rinvio del ddl sulle professioni sanitarie non può essere un pretesto per ignorare ancora gli oss”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa della Federazione Migep. Con la recente...

Guardia di Finanza: concorso per 5 infermieri, 3 fisioterapisti e 3 TSRM
MarcheNT NewsRegionali

Infermiera ai domiciliari: accusata di aver rubato quasi 100mila euro agli anziani fragili

La Guardia di Finanza indaga su presunte appropriazioni di somme versate da...

CampaniaLavoroNT NewsRegionali

Torre del Greco (Napoli), aggredisce personale sanitario e guardie giurate: arrestato 28enne

Momenti di paura, ieri pomeriggio, all’ospedale Maresca di Torre del Greco (Napoli),...

CalabriaNT NewsRegionali

Caso botulino in Calabria: 17 ricoveri. Sale a 6 il numero dei medici indagati

Due persone decedute, diciassette ricoverate in ospedale e dieci indagate. Questi i...