Home NT News Il microchip più piccolo al mondo potrà essere impiantato nel corpo umano con un ago da insulina
NT News

Il microchip più piccolo al mondo potrà essere impiantato nel corpo umano con un ago da insulina

Condividi
Un microchip più piccolo di un acaro della polvere potrà essere impiantato nel corpo umano con un ago da insulina
Condividi

La continua miniaturizzazione dell’elettronica ha portato gli ingegneri della Columbia Univeraity a realizzare il microchip più piccolo al mondo. La nuova tecnologia apre interessanti opportunità per gli ingegneri, specialmente nel campo della bioingegneria e dei presidi impiantabili nel corpo umano, ad esempio, per monitorare i parametri vitali e migliorare le condizioni di salute.

Il microscopico dispositivo può essere impiantato in una persona attraverso un ago da iniezione sottocutaneo convenzionale. Il sensore può essere utilizzato per misurare la temperatura all’interno del corpo o essere programmato per una serie di altre funzioni utili.

La medicina moderna ha una vasta gamma di dispositivi estremamente piccoli, dagli impianti delle dimensioni di una coccinella che tracciano i livelli di ossigeno nei tessuti corporei, a piccoli sensori di “polvere nervosa” che monitorano i segnali nervosi in tempo reale. L’impianto, sviluppato dagli ingegneri della Columbia University, apre nuovi orizzonti alla scienza, come il più piccolo sistema monocristallino al mondo, che è un circuito elettronico completamente funzionante con un volume totale inferiore a 0,1 mm3.

Minuscolo come un acaro della polvere, il chip è visibile solo al microscopio. La sua creazione ha richiesto agli scienziati di adottare approcci non convenzionali, specialmente quando si trattava di interazione con sistemi più grandi e problemi di ricarica.

Se altri dispositivi elettronici di piccole dimensioni contengono moduli a radiofrequenza per la trasmissione e la ricezione di segnali radio elettromagnetici, il nuovo microchip non può più permettersi di funzionare con tali lunghezze d’onda. Questo perché le lunghezze d’onda ultrasoniche a questa frequenza sono molto più basse, dal momento che la velocità del suono è molto inferiore alla velocità della luce alla quale si propagano le onde elettromagnetiche. Pertanto, il team ha incluso nella progettazione un convertitore piezoelettrico, che funge da “antenna” per l’alimentazione wireless e la comunicazione attraverso gli ultrasuoni.

Questo, combinato con un sensore di temperatura integrato a bassa potenza, trasforma il chip stesso in un sensore per misurare la temperatura in tempo reale. Può essere utilizzato per tracciare la temperatura corporea e le fluttuazioni di temperatura causate dall’uso terapeutico degli ultrasuoni. Le capacità dell’impianto sono state dimostrate nei topi dove è stato utilizzato per la neurostimolazione ad ultrasuoni, e i test hanno avuto molto successo.

Gli scienziati suggeriscono che, in futuro, questi tipi di chip potranno essere impiantati nel corpo umano, e quindi trasmettere in modalità wireless informazioni su vari indicatori del corpo. Nella sua forma attuale, la capacità di trasmettere informazioni è limitata alla temperatura corporea, ma altri potenziali usi del chip includono la misurazione della pressione sanguigna, dei livelli di glucosio e delle funzioni respiratorie.

Fonte

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica su stress lavoro-correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...