In occasione del secondo Congresso nazionale ospitato a Riva del Garda, firmato il documento unitario con il quale le società scientifiche, le componenti sindacali e quello del terzo settore, fanno fronte unico per chiedere una nuova legge per l’emergenza-urgenza.
Un evento storico, lo definiscono tutti i protagonisti di questo testo nel quale si chiede, tra l’altro, che i sistemi di emergenza urgenza diventino omogeni, rispetto alla attuale frammentazione.
Il decreto istituto del 1992 è ormai obsoleto. “Adesso la palla passa ai decisori” spiega il presidente del Congresso, Andrea Andreucci.
Salvatore Petrarolo
Allegato
Ultimi articoli pubblicati
- “Personale usa e getta: lavoratrice in somministrazione contrae un tumore al seno e l’azienda la lascia a casa”
- Foggia, nuova intimidazione al personale del 118: ambulanza cosparsa di liquido (infiammabile?)
- Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America
- Manovra 2026, Schillaci: “In arrivo 20mila infermieri in più rispetto al turnover naturale. Alle Regioni il compito di assumere”
- AIES: “Verso un sistema integrato 118. No a medicalizzazione universale”
Lascia un commento