NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano divenuto punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie
Sono numerose le tesi di laurea che arricchiscono il nostro progetto editoriale denominato NeXT che permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale ([email protected]).
Ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.
Riceviamo la tesi sperimentale del dott. Michelangelo Ragone
Gentile Direttore di NurseTimes,
sono il Dr. Michelangelo Ragone, laureato in Infermieristica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
Introduzione: La nuova figura dell’Infermiere di Famiglia e Comunità (IF/C) potrà rappresentare una risorsa fondamentale per assicurare la migliore gestione dei pazienti sul territorio e qualificare adeguatamente la nuova medicina territoriale.
Obiettivi: Lo studio eseguito si prefigge di indagare il livello di conoscenza del personale medico e infermieristico in merito alla figura dell’IF/C, sulle sue potenzialità e sulle criticità connesse.
Materiali e Metodi: È stato somministrato un questionario a risposta multipla al personale infermieristico e medico coinvolgendo gli ordini professionali e anche tramite gruppi social. I risultati delle risposte sono stati rielaborati avvalendosi di “Google Moduli” e successivamente inseriti in un file Microsoft Excel per ottenerne grafici esplicativi.
Risultati: Hanno risposto all’indagine infermieri e medici di 19 regioni italiane, anche se con una partecipazione numerica eterogenea per rappresentatività. I risultati mostrano un buon livello di conoscenza della figura dell’IF/C, delle sue competenze e delle potenzialità professionali; pur emergendo la necessità che la nuova figura debba avere maggiore autonomia organizzativa e gestionale.
Conclusioni: La figura dell’IF/C emerge come elemento professionale strategico per assicurare la gestione territoriale delle problematiche sanitarie in un’ottica di multidisciplinarietà e integrazione con le altre figure sanitarie e sociosanitarie indispensabili per una gestione complessiva dei pazienti.
Michelangelo Ragone
Allegato
- Cassazione: licenziamento legittimo anche per fatti gravi scoperti dopo l’assunzione
- Buoni pasto negati: infermieri di Camerino ottengono risarcimento di oltre 40.000 Euro
- Giornata del Sollievo (25 maggio): nel Codice deontologico il valore del ruolo svolto dagli infermieri nelle cure palliative
- Un robot per operare il cuore: al San Carlo di Nancy i primi interventi di cardiochirurgia robotica
- Università dell’Insubria (Varese), scoperto un nuovo antibiotico contro i super batteri
Lascia un commento