Home Cittadino Alimentazione Il consumo di carne rossa legato all’aumento del rischio di diabete di tipo 2: uno studio Harvard
AlimentazioneCittadinoNT News

Il consumo di carne rossa legato all’aumento del rischio di diabete di tipo 2: uno studio Harvard

Condividi
Sotto accusa la carne rossa. Facciamo chiarezza
Condividi

Ridurre l’assunzione di carne rossa potrebbe essere la chiave per una migliore salute metabolica.

Un nuovo studio condotto da ricercatori della Harvard T.H. Chan School of Public Health ha rivelato un collegamento significativo tra il consumo di carne rossa e un aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Secondo questo studio prospettico di coorte condotto su donne e uomini negli Stati Uniti, persino il consumo di due porzioni di carne rossa a settimana potrebbe aumentare il rischio di diabete di tipo 2. Questo rischio diventa ancora maggiore con un consumo più elevato di carne rossa.

Il professor Walter Willett, autore senior dello studio e esperto in epidemiologia e nutrizione, ha dichiarato: “Dati i nostri risultati e il lavoro precedente di altri, un limite di circa una porzione a settimana di carne rossa sarebbe ragionevole per le persone che desiderano ottimizzare la propria salute e il proprio benessere.”

Il diabete di tipo 2 è una condizione metabolica in crescita negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Questo studio fornisce ulteriori prove che la dieta gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di questa patologia. La carne rossa è stata identificata come uno dei principali fattori di rischio.

Tuttavia, c’è una nota positiva. Lo studio ha anche scoperto che sostituire la carne rossa con fonti di proteine vegetali salutari, come noci e legumi, o quantità modeste di latticini, è associato a un ridotto rischio di diabete di tipo 2. Questa scoperta apre la porta a scelte alimentari più sane e può aiutare a prevenire il diabete di tipo 2.

La raccomandazione di limitare il consumo di carne rossa a una porzione a settimana può essere una guida utile per coloro che desiderano proteggere la propria salute metabolica. Questo studio aggiunge ulteriori prove all’importanza di una dieta equilibrata e suggerisce che le proteine vegetali e i latticini possono essere delle alternative salutari alla carne rossa.

Ciò che mettiamo nel nostro piatto può influire notevolmente sulla nostra salute a lungo termine. Limitarne il consumo e considerare alternative più salutari può essere un passo importante verso la prevenzione del diabete di tipo 2 e il miglioramento del benessere generale.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lesioni alla spalla: i consigli degli esperti SIOT

Un dolore alla spalla che non passa, fatica nei movimenti, magari uno...

CittadinoFarmacologia

Hiv, via libera in Europa a lenacapavir come trattamento PrEP da somministrare due volte l’anno

La Commissione Europea (Ce) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di lenacapavir...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, scoperto il meccanismo chiave della malattia

Un team di ricerca guidato dal neurobiologo Hilmar Bading, professore dell’Università di...

AbruzzoNT NewsO.S.S.Regionali

Asl Lanciano-Vasto-Chieti: nuove assunzioni di infermieri e oss

Un pacchetto di assunzioni di infermieri e operatori socio-sanitari (oss) per dare...