ROMA – Il 31 marzo potrebbe essere la vera data della svolta, quella che potrebbe traghettare l’Italia nella fase post-pandemia, senza lo stato di emergenza e, di conseguenza, con la chiusura del Comitato Tecnico Scientifico.
Lo dice chiaramente l’immunologo Sergio Abrignani che del Cts è componente. “Non credo – dichiara – che verrà prorogato lo stato di emergenza e, quindi, si scioglierà anche il Cts”.
Parole che si traducono in un sospiro di sollievo per un Paese che, poco meno di due anni fa, scoprì restrizioni e lockdown e che oggi, invece, è vicina al completamento della campagna vaccinale.
Resta aperto, poi, il tema del Green pass, con un dibattito acceso tra oltranzisti, che vorrebbero eliminarlo da subito, e attendisti, che preferirebbero rinviare ancora di qualche mese.
Di certo la curva pandemica continua la sua discesa verso una più mite primavera. Ieri sono stati registrati poco meno di 60 mila nuovi casi, con 278 vittime (di cui 94 riferite a giorni precedenti) e un tasso di positività al 10,7%.
“Credo che davvero ci sia la prospettiva assolutamente positiva per questa primavera-estate ma la circolazione del virus tornerà a essere più significativa e a ‘dare fastidio’ nella stagione invernale prossima. Quindi dobbiamo graduare le scelte di apertura” sottolinea Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario del Galeazzi di Milano.
Redazione Nurse Times
- Tribunale di Cosenza riconosce il diritto ai buoni pasto per tutti i turnisti oltre le sei ore
- Coina: “Sanità italiana sempre più alla deriva. Senza investimenti veri sui professionisti, non saremo in grado di affrontare le sfide future”
- Mangiacavalli (Fnopi): “È il momento dell’infermiere di famiglia e comunità. Indispensabile attivare formazione specialistica”
- Malattie croniche, Iss: “Il 18% degli adulti e il 57% degli over 65 ne ha una”
- Inappropriatezza assistenziale, rischio infettivo e responsabilità professionale: la detersione fecale non rientra nel profilo dell’infermiere
Lascia un commento