Home NT News Ieri giovane paziente in fin di vita, oggi infermiere. Con un sogno nel cuore: lavorare al Meyer di Firenze
NT NewsRegionaliToscana

Ieri giovane paziente in fin di vita, oggi infermiere. Con un sogno nel cuore: lavorare al Meyer di Firenze

Condividi
Firenze, anche il Meyer entra nell'era delle Car-T
Condividi

Poteva essere una tragedia. Si è invece trasformata in una storia a lieto fine. E’ la storia – raccontata dal Tirreno e ripresa anche dal governatore toscano Eugenio Giani su Facebook – di Lorenzo Tommasuoli, ragazzo appena 12enne, investito mentre si recava a scuola e trasportato con l’elisoccorso all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

La vicenda risale a diversi anni fa. Lorenzo rimase molto tempo in coma e, al risveglio, fu sottoposto a diverse operazioni alla spalla e alla caviglia, fratturate dall’impatto con un’automobile, per poi affrontare una lunga riabilitazione sia fisica che neurologica. Grazie alla sua tenacia, al supporto della famiglia e agli sforzi del personale sanitario del Meyer, riconquistò una vita normale, raggiungendo anche il traguardo della laurea.

Una laurea conseguita, non a caso, in Scienze infermieristiche, con una tesi sulla sua esperienza personale, intitolata “Dal to cure al to care: verso un nuovo approccio assistenziale-infermieristico. Diario di un’esperienza formativa in Area Oncologica aretina”. E ora, dopo essere stato assunto come infermiere in una struttura che assiste giovani ragazzi con deficit cognitivi, Lorenzo continua a sognare un solo posto: il Meyer, struttura alla quale vorrebbe restituire almeno un po’ del bene che ha ricevuto.

E proprio al Meyer sua mamma ha anche inviato una lettera a Natale del 2024. “Lo staff medico e infermieristico, del Trauma Center prima e della Rianimazione poi, ha trasformato con professionalità, pazienza e umanità quei nostri primi, terribili giorni in qualcosa di comprensibile, o nel quale trovare pochi ma saldi punti di riferimento per guardare avanti”, ha scritto.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

1 Commento

  • bellissima storia !
    Dieci e lode ai professionisti che hanno a cuore chi ha bisogno di cure per andare incontro ad un nuovo percorso di vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”

Microsoft ha rivelato i dettagli di un sistema di intelligenza artificiale che offre “prestazioni migliori...

NT News

Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna

Un professionista essenziale, tra sperimentazione e assistenza. Ecco chi è lo Study...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Sanitaria Zero (Piemonte): concorso per un posto da dirigente delle professioni sanitarie

L’Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte) ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità...