Home Medici I sindacati medici contestano il nuovo Contratto degli infermieri: “Non possono gestire processi clinico-assistenziali e diagnostici”
MediciNT News

I sindacati medici contestano il nuovo Contratto degli infermieri: “Non possono gestire processi clinico-assistenziali e diagnostici”

Condividi
I sindacati medici contestano il nuovo Contratto degli infermieri: "Non possono gestire processi clinico-assistenziali e diagnostici"
Condividi

Anaao-Assomed e Federazione Cimo-Fesmed insorgono contro quello che, a loro dire, è un “tentativo di affidare attività mediche a figure non mediche”.

L’ipotesi di Ccnl del comparto sanità per il triennio 2019-2021, ancora in attesa di certificazione dalla Corte dei Conti dopo l’accordo siglato da Aran e sindacati e il via libera del Consiglio dei ministri, introduce nuove tipologie di incarichi di funzione organizzativa e professionale, che comportano anche l’assunzione di specifiche responsabilità nella gestione dei processi clinico-assistenziali e diagnostici in capo al personale infermieristico. Una novità non da poco, visto che finora tali respnsabilità rientravano esclusivamente tra le competenze dei laureati in Medicina e chirurgia.

Una novità che potrebbe alimentare un conflitto di competenze e di ruoli tra diverse categorie, con possibili ricadute in termini di responsabilità professionale, e quindi di contenziosi. Prova ne sia il fatto che i sindacati medici Anaao-Assomed e Federazione Cimo-Fesmed (a cui aderiscono Anpo-Ascoti, Cimo, Cimop e Fesmed) hanno segnalato alla Corte dei Conti quella che per loro rappresenta una contraddizione normativa, sulla quale intendono chiedere un interpello all’Aran.

“I professionisti sanitari – dichiarano in una nota Pierino Di Silverio, segretario nazionale Anaao-Assomed, e Guido Quici, presidente nazionale Cino-Fesmed – sono fondamentali per assicurare al paziente un’assistenza adeguata, nella quale la professionalità degli infermieri ha acquisito nel tempo sempre maggiore rilevanza. Tuttavia non possiamo rimanere silenti dinanzi all’ennesimo tentativo di affidare attività mediche a figure non mediche, che non hanno le competenze necessarie per effettuare una diagnosi o gestire gli aspetti clinici di una malattia, garantendo la sicurezza delle cure”.

Proseguono i due sindacalisti: “Il fine ultimo del percorso di cura rimane la salvaguardia della sua qualità e della sua sicurezza, che non può prescindere dai ruoli che la legge riserva alle singole figure professionali e dalle rispettive competenze, senza che per questo nessuno si possa considerare un attore secondario. Attendiamo il riscontro della Corte dei Conti e dell’Aran, ma in ogni caso siamo pronti a ricorrere a ogni strumento di natura sindacale a nostra disposizione per tutelare le prerogative dei medici e la salute dei pazienti”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...