Home NT News I pazienti paraplegici potranno tornare a camminare grazie ad un neurostimolatore wireless
NT News

I pazienti paraplegici potranno tornare a camminare grazie ad un neurostimolatore wireless

Condividi
I paraplegic
Condividi

Una nuova tecnologia permetterà alle persone paraplegiche di poter tornare a camminare. Uno stimolatore midollare permetterà loro di poter fare quanto ritenessero ormai impossibile.

Il dispositivo veicolerà gli impulsi in modo estremamente accurato utilizzando un sistema wireless. Tre pazienti hanno già potuto beneficiarne e, dopo alcuni mesi di riabilitazione, hanno potuto riacquisire il controllo delle gambe paralizzate. Anche dopo lo spegnimento dello stesso hanno mantenuto la funzionalità motoria: ora camminano autonomamente solamente con l’ausilio delle stampelle o del deambulatore.

Lo straordinario risultato è stato pubblicato in un doppio studio sulle riviste Nature e Nature Neuroscience dai ricercatori del Politecnico federale (Epfl) e dell’Ospedale universitario (Chuv) di Losanna.
“I nostri risultati si basano su anni di ricerche condotte sui modelli animali, che ci hanno permesso di mimare in tempo reale il modo con cui il cervello attiva naturalmente il midollo spinale”, spiega il neuroscienziato Gregoire Courtine.
“Tutti i pazienti hanno ripreso a camminare nel giro di una settimana usando un supporto per il peso corporeo”, conclude la neurochirurga Jocelyne Bloch, operatore che ha posizionato gli impianti per la stimolazione nei tre pazienti.
“Ho capito subito che eravamo sulla strada giusta”. L’eccezionalità del risultato è sottolineata anche da Chet Moritz, esperto di riabilitazione dell’Università di Washington, che nel suo articolo di commento su Nature Neuroscience scrive: “il fatto che il controllo dei movimenti venga mantenuto anche dopo la stimolazione suggerisce che questa stimolazione combinata con la riabilitazione aiuti davvero a guidare la plasticità e la guarigione del sistema nervoso attorno alla lesione”.
Secondo Moritz, il futuro per il trattamento delle lesioni spinali si fa sempre più luminoso. “Grazie al duro lavoro e ai piccoli progressi di coraggiosi partecipanti impegnati in laboratorio – conclude l’esperto – il campo delle lesioni spinali è pronto a fare un grande passo avanti nel trattamento di quella che fino a poco tempo fa veniva considerata una paralisi incurabile”

Simone Gussoni

Fonte: Ansa

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...