Uno studio ha approfondito l’effetto dell’assunzione di zinco che, nelle giuste dosi, può aiutare a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Lo zinco è un minerale che generalmente si considera utile per rafforzare il sistema immunitario. È necessario per il funzionamento di diversi ormoni, inclusi quelli della tiroide, l’insulina, gli ormoni sessuali e l’ormone della crescita. La sua presenza è importante sia per stabilizzare le membrane e altri componenti cellulari, sia per la struttura e l’integrità degli organi. È essenziale per la divisione cellulare e per la crescita e lo sviluppo durante la gravidanza, l’infanzia e l’adolescenza. Lo zinco è anche coinvolto nella sintesi del DNA, nell’espressione dei geni, nella risposta immunitaria, nella guarigione delle ferite e nella riparazione dei tessuti. Infine è coinvolto nella percezione del gusto e dell’olfatto.
Lo studio sopra citato è stato pubblicato su Nature Comunications. Secondo i ricercatori questo elemento chimico colpisce i muscoli, le cellule endoteliali e i nervi sensoriali insieme, riducendo la quantità di calcio nei muscoli e inducendoli a rilassarsi. Questo, a sua volta, si traduce in un aumento del flusso sanguigno e in un abbassamento della pressione sanguigna. Sono in particolare gli ionofori di zinco (veicoli chimici che trasportano ioni, come appunto lo zinco) che causano vasodilatazione e riducono la pressione sanguigna.
“Lo zinco è un importante ione metallico in biologia e, dato che calcio e potassio sono famosi per il controllo del flusso sanguigno e della pressione, è sorprendente che il ruolo dello zinco non sia stato precedentemente apprezzato” ha dichiarato uno degli autori della ricerca, il dottor Scott Ayton.
- Manovra 2026, Schillaci: “In arrivo 20mila infermieri in più rispetto al turnover naturale. Alle Regioni il compito di assumere”
- AIES: “Verso un sistema integrato 118. No a medicalizzazione universale”
- Torino, eseguita prostatectomia radicale con robot single-port su paziente sveglio: prima volta in Italia
- Aggressione a soccorritori, infermieri e medici del 118 a Foggia: il SIIET condanna e prende posizione contro le dichiarazioni “fuori luogo” del SIS 118
- Corso Ecm (4.5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Approcci multidisciplinari nella gestione delle patologie tiroidee: dal territorio alla specializzazione”
Fonte: greenme.it (F. Biagioli); humanitas.it
Lascia un commento