Home NT News Hong Kong: è un volpino di Pomerania il primo cane positivo al Coronavirus
NT News

Hong Kong: è un volpino di Pomerania il primo cane positivo al Coronavirus

Condividi
Hong Kong: primo case positivo al Coronavirus sottoposto a quarantena
Condividi

Il primo cane positivo al Coronavirus è stato messo in quarantena presso una struttura sanitaria di Hong Kong.

Il contagio di questo animale di compagnia andrebbe contro le teorie ipotizzare precedentemente, secondo le quali questi non potrebbero contrarre il virus umano.

«Stiamo cercando di capire – spiegano i vertici OMS – Non c’è motivo di avere panico. Non ci sono conferme che il virus possa contagiare animali domestici»

Nella ricca regione asiatica, nella quale i cagnolini sono considerati uno status symbol delle classi più agiate, la notizia ha creato non pochi allarmismi.

Immediato è giunto l’intervento di numerosi veterinari a dissipare ogni dubbio:

«Deve trattarsi di un caso di contaminazione ambientale», ha spiegato il dottor Michael Bradley, dello Stanley Veterinary Center: «È molto improbabile che un cane o gatto possa essere infettato dal coronavirus — ha aggiunto —: ma può essere un oggetto che trasporta il virus, allo stesso modo di un fazzoletto di carta.»

«È possibile che delle goccioline di saliva infetta abbiano contaminato l’ambiente e poi il cane», ha precisato il professor David Hui Shu-cheong, esperto di medicina respiratoria dell’Università cinese. Questo perché la coppia di proprietari del volpino di Pomerania, così come la domestica in servizio nella loro abitazione, sono risultati positivi al nCoV2019.

Maggiori particolari riguardanti i trattamenti ai quali sono stati sottoposti i pazienti sono disponibili in rete. Anche per loro è stato applicato lo stesso protocollo dei precedenti 94 casi accertati.

Il cagnolino è invece stato messo in quarantena per 14 giorni in una struttura veterinaria vicino al ponte che collega l’ex colonia con Macao.

Il dottor Florence Chan, segretario dell’Associazione veterinari di Hong Kong, ha invitato la popolazione a non trarre conclusioni affrettate, visto che « il volpino non mostrava alcun sintomo». Insomma, lo Spitz non aveva né tosse né febbre. Consigliando solo di lavarsi sempre le mani, evitando di portare gli animali in luoghi sporchi. E se non dovesse bastare il lavaggio con acqua e sapone delle loro zampette, possono sempre ricorrere a delle scarpe, da rimuovere e disinfettare separatamente.

Dott. Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...