Home Cittadino Hiv: nuova terapia intramuscolare con dosaggio semestrale
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Hiv: nuova terapia intramuscolare con dosaggio semestrale

Condividi
Hiv: nuova terapia intramuscolare con dosaggio semestrale
Condividi

Promettenti i dati di uno studio che ha valutato lenacapavir, in combinazione con due anticorpi sperimentali, come potenziale regime di trattamento dell’Hiv a lunga durata d’azione.

Il trattamento dell’Hiv potrebbe essere in procinto di entrare in una nuova fase, con regimi terapeutici da somministrare a cadenze molto ampie (ogni sei mesi), senza che ciò riduca la capacità di controllo dell’infezione.

Di recente Gilead Sciences ha infatti presentato i dati di uno studio clinico di fase 1b che ha valutato lenacapavir, in combinazione con due anticorpi sperimentali, come potenziale regime di trattamento a lunga durata d’azione con dosaggio semestrale.

Lenacapavir è un antivirale a lunga durata d’azione, approvato in Europa, Stati Uniti, Canada e Regno Unito, in combinazione con altri antiretrovirali, per il trattamento di Hiv multiresistente nelle persone che non rispondono ad altri trattamenti.

Nella nuova sperimentazione il farmaco è stato somministrato insieme ai due anticorpi ampiamente neutralizzanti, teropavimab e zinlirvimab, in adulti virologicamente soppressi.

Il nuovo regime terapeutico ha consentito al 90% dei pazienti di continuare a mantenere sotto controllo l’Hiv, mantenendo l’Rna virale al di sotto di 50 copie per millilitro. Non sono stati riportati effetti avversi gravi che abbiano costretto a interrompere il trattamento.

“Le nuove opzioni terapeutiche per l’Hiv a lunga durata d’azione guideranno la prossima fase della cura di questa malattia e potrebbero contribuire a soddisfare le esigenze terapeutiche e le preferenze delle persone con Hiv”, ha affermato Joseph Eron, ricercatore principale dello studio e capo della divisione di malattie infettive alla University of North Carolina School of Medicine.

Lenacapavir è stato oggetto di numerosi altri studi. Promettenti i risultati di uno studio in vivo che prevede l’utilizzo del farmaco, in singola somministrazione, come profilassi pre-esposizione (Prep).

Novità anche nel campo del trattamento delle coinfezioni da Hiv ed epatite B, una condizione che riguarda circa l’8% delle persone Hiv positive nel mondo, e fino al 20% in alcune aree del pianeta dove i due virus sono endemici.

Interessanti i nuovi dati dello studio Alliance (sperimentazione di fase 3 tuttora in corso), che sta valutando il regime B/F/TAF (bictegravir 50 mg/emtricitabina 200 mg/tenofovir alafenamide 25 mg compresse) rispetto a quello DTG+F/TDF (dolutegravir 50 mg più emtricitabina 200 mg/tenofovir disoproxil fumarato 300 mg) negli adulti con coinfezione da Hiv-1 e Hbv che stanno iniziando il trattamento. Il nuovo regime ha mostrato un’efficacia comparabile col vecchio protocollo nel controllo dell’Hiv e superiore nel controllo dell’epatite B.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...