Home NT News Guarire dalla cecità: risultati incoraggianti dagli esperimenti sui topi
NT News

Guarire dalla cecità: risultati incoraggianti dagli esperimenti sui topi

Condividi
Guarire dalla cecità: risultati incoraggianti dagli esperimenti sui topi
Condividi

Nuovi studi cercano di portare le percezioni sensoriali direttamente al cervello quando gli organi esterni o alcune parti del sistema nervoso sono danneggiati.

L’optogenetica promette davvero di rivoluzionare gli studi sul cervello. Ma anche gli interventi diretti a modificarlo. Il pioniere di questa tecnica, Karl Deisseroth, della Stanford University, è riuscito a indurre “false” percezioni visive nei topi. “False” perché non corrispondono alla realtà esterna, ma sono perfettamente reali nella corteccia visiva dell’animale, in quanto prodotte dalla stessa cascata di processi elettrochimici che è attivata dal vedere con gli occhi.

Nello studio in questione, appena pubblicato su Science, ai topi venivano mostrate righe verticali e orizzontali. Poi gli animali erano “condizionati” a bere alla vista delle righe verticali, ma non di quelle orizzontali. Successivamente, sono stati identificati i neuroni (solo una ventina) che si accendono dinanzi alle righe verticali. Quelle cellule sono state ingegnerizzate con una nuova proteina sensibile alla luce e poi attivate con una fibra sottilissima grazie a un laser a bassa potenza.

In questo modo, quando i topi erano al buio, venivano stimolati i neuroni che riconoscono le righe verticali: il risultato è che i topi andavano a bere. Non è chiaro se gli animali abbiano una percezione consapevole o meno. Resta il fatto che, come è stato commentato, per la prima volta «stiamo suonando il piano della mente». L’ipotesi, infatti, è quella di affinare ulteriormente la tecnica per portare le percezioni sensoriali direttamente al cervello quando gli organi esterni o alcune parti del sistema nervoso siano danneggiati, come nel caso della cecità. Una start-up californiana, la Second Sight, ha impianto nel cervello di persone non vedenti alcuni elettrodi che dovrebbero tradurre le immagini riprese da una telecamera posta vicino agli occhi. I primi test clinici sembrano positivi, anche se il recupero della vista non potrà che essere minimo.

Redazione Nurse Times

Fonte: Avvenire

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...