Home NT News Gli obiettivi di Opi Torino: “Sostegno alla professione, formazione, dialogo, partnership”
NT NewsPiemonteRegionali

Gli obiettivi di Opi Torino: “Sostegno alla professione, formazione, dialogo, partnership”

Condividi
Gli obiettivi di Opi Torino: “Sostegno alla professione, formazione, dialogo, partnership”
Condividi

Dall’assemblea per la presentazione del conto consuntivo e del bilancio di previsione sono emersi i punti fermi su cui gettare le basi per il futuro.

È un Ordine delle professioni infermieristiche che riparte da tante certezze, quello di Torino, riunitosi in assemblea per la presentazione del conto consuntivo e del bilancio di previsione 2018. Nella riunione degli iscritti sono emersi chiaramente i punti fermi su cui gettare le basi per il futuro.

Rispetto all’anno scorso, tante cose sono cambiate. Basti pensare che nel 2017, a seguito del mancato raggiungimento nelle tornate elettorali di ottobre e dicembre, il consiglio direttivo uscente non ha indetto una terza tornata elettorale, determinando così il commissariamento dell’Opi e dando vita alle incertezze di un “interregno” che si è concluso solo la scorsa estate con le elezioni di giugno, che hanno portato all’elezione del nuovo consiglio direttivo e alla nomina del presidente Massimiliano Sciretti.

«Il nostro primo obiettivo – spiega proprio Sciretti – è sostenere la crescita culturale degli iscritti e la tutela del cittadino/utente. Senza dimenticare la necessità di recepire le istanze dei professionisti e di ampliare la visione disciplinare».

Opi Torino si pone quindi come una istituzione “aperta”, flessibile e attenta alle necessità espresse dalla numerosa comunità degli iscritti. Ma anche promotrice di dialogo e di confronto, sia all’interno della professione, che nel rapporto con le altre attività del settore sanitario. Un Ordine che, maggiormente autonomo rispetto al passato, vuole essere più vicino ai suoi iscritti.

«Puntiamo a implementare i sistemi di dialogo e di comunicazione digitale – aggiunge il presidente –, a favorire l’ingresso del professionista mediante la Consulta Opi Giovani e a organizzare eventi per avvicinare all’Ordine sia gli infermieri che i cittadini».

Senza dimenticare i servizi a sostegno della professione. Tra gli obiettivi c’è infatti quello di organizzare osservatori sul sempre più diffuso fenomeno delle aggressioni agli infermieri, sul demansionamento e sull’esercizio abusivo della professione. E parallelamente c’è la volontà favorire sinergie e collaborazioni con altri soggetti, come conferma Sciretti: «Pensiamo a partnership con università e associazioni scientifiche, con associazioni di malati e cittadini, e a forme di collaborazione con sindacati, enti e altre professioni».

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Emergenza sicurezza al Pronto Soccorso di Lamezia Terme: OPI Catanzaro sollecita intervento immediato

OPI Catanzaro lancia l’allarme su aggressioni al Pronto Soccorso di Lamezia Terme...

Nuovo registro professionale Unico Nazionale per gli OSS: Un Passo Cruciale per la Professione dell’Assistenza
NT NewsO.S.S.

Nasce il registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”

Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari” Viviamo...

InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale...

Hpv, l’importanza del vaccino
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Test salivare rivoluzionario per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei da HPV

Una semplice analisi della saliva messa a punto dall’IEO promette di anticipare...