Home Infermieri FNopi Giornata nazionale del personale sanitario, Mangiacavalli (Fnopi): “Multiprofessionalità, territorio e centralità della persona per il rilancio del Ssn”
FNopiInfermieriNT News

Giornata nazionale del personale sanitario, Mangiacavalli (Fnopi): “Multiprofessionalità, territorio e centralità della persona per il rilancio del Ssn”

Condividi
Giornata nazionale del personale sanitario, Mangiacavalli (Fnopi): "Multiprofessionalità, territorio e centralità della persona per il rilancio del Ssn"
Condividi

Così la presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche. Presenti alla celebrazione anche il vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, e il ministro della Salute, Orazio Schillaci.

“La giornata di oggi ha dimostrato come siano necessari nuovi modelli e un nuovo approccio al sistema salute, al sistema sociosanitario. Non c’è più spazio per ricette semplicistiche, servono risposte univoche ai problemi complessi del sistema salute di questo Paese e dei professionisti che quotidianamente lo vivono”. Così Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) in occasione della la terza Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socio-assistenziale e del volontariato, celebrata a Roma da tutte le 11 Federazioni dei professionisti sociosanitari unite.

La presidente Fnopi, che all’evento ha parlato a nome di tutte le Federazioni presenti, ha ricordato: “La salute dei cittadini non è e non può essere un problema delle singole professioni ma di un sistema multiprofessionale che richiama a un’analisi e a strumenti di complessità. Noi, come professionisti del sistema, siamo quelli che mettono a terrà le azioni necessarie, tentano di tradurre le linee politiche istituzionali nell’operatività, nei percorsi di presa in cura e di assistenza, di continuità. Oggi, e in questi ultimi anni, lo abbiamo dimostrato”.

“Siete la prima linea dell’aiuto e della vicinanza al dolore e difendete le persone con i valori fondamentali della Scienza – ha detto il vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, interveenuto alla giornata -. Per voi ogni giorno è emergenza, e noi tutti non possiamo elogiare la vostra opera solo nei momenti rituali, ma dobbiamo impegnarci a valorizzarla ogni giorno”.

Spiegando il senso della giornata, Mangiacavalli ha detto: “La legge n. 155/2021 dedica questa Giornata all’impegno e alla professionalità di chi ha affrontato, e ancora affronta quotidianamente, le sfide che il Sistema sanitario ha posto e pone al nostro Paese. Noi, professionisti sanitari e sociosanitari dedichiamo questa giornata a chi ha sofferto, a chi soffre e a tutte le persone che, con la loro attenzione e partecipazione, hanno aiutato ad arginare la pandemia con comportamenti coscienziosi e virtuosi. Anche nei momenti più difficili siamo rimasti uniti, come lo siamo oggi, e ‘insieme’ è l’avverbio scelto per caratterizzare questo evento, perché riteniamo che sostenere, nella sua interezza e complessità, il nostro sistema salute, e garantire il nostro Servizio sanitario nazionale sia possibile solo con un impegno costante, competente, multidisciplinare e sinergico. Così si garantisce il diritto alla salute, che appartiene all’individuo e alla comunità, e richiama il diritto a vivere in un ambiente salubre, e che i professionisti sanitari e sociosanitari, grazie alle proprie competenze, calano nella realtà, rendendo possibile la vita sociale e civile del Paese”.

In apertura della Giornata proprio il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato: “Riconoscere i meriti e l’importanza degli operatori sanitari e sociosanitari vuol dire attivarsi per valorizzare al meglio la loro professionalità, dando risposte concrete a tutte le urgenze oggi più che mai attuali. E questa è una mia priorità. Dobbiamo restituire attrattività al Servizio sanitario nazionale, agire sui vincoli di spesa per il personale per permettere alle Regioni di potenziare gli organici e rafforzare i servizi sanitari e, accanto al giusto riconoscimento sul piano economico, investire anche in termini di formazione e sviluppo delle competenze, sia specialistiche che trasversali, legate a nuovi modelli di  organizzazione del lavoro multidisciplinare e integrato per un’assistenza meno incentrata sull’ospedale e con un territorio più forte, mettendo al centro la persona”.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...