Home NT News Giornata contro la violenza sulle donne: le iniziative in Valle d’Aosta
NT NewsRegionaliValle d'Aosta

Giornata contro la violenza sulle donne: le iniziative in Valle d’Aosta

Condividi
Giornata contro la violenza sulle donne: le iniziative in Valle d’Aosta
Condividi

Sono 31 nell’arco di un mese e mezzo. L’assessore regionale alla Sanità, Baccega: “Stop al ticket per le vittime”.

“Stiamo lavorando per esentare le donne che subiscono violenza da qualsiasi tipo di ticket sanitario. Sarà così sicuramente nella prossima delibera”. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Sanità, salute e politiche sociali della Valle d’Aosta, Mauro Baccega, durante la conferenza stampa di presentazione del programma di iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

“Faranno la prima visita – ha spiegato –, e nel momento in cui emerge una problematica di questo tipo, le visite successive, che possono essere con la psicologa piuttosto che di altro tipo, saranno gratuite. Stiamo facendo tutta una revisione dei ticket e inseriamo anche questo aspetto”. I casi di violenza sulle donne segnalati al Pronto soccorso dell’ospedale “Parini” di Aosta sono in aumento: nel 2018 sono stati 125, mentre nel primo semestre del 2019 sono stati 68. Di questi ultimi, 51 hanno riguardato donne italiane e 17 donne straniere.

Sono 31 le iniziative organizzate in Valle d’Aosta, nell’arco di un mese e mezzo, per celebrare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. “Si tratta di un percorso straordinario di iniziative qualificate”, ha sottolineato Baccega. “È un evento che riesce a mettere assieme soggetti che lavorano in modo sinergico”, ha aggiunto il presidente del Consiglio Valle, Emily Rini, ricordando poi il convegno “Dalla convenzione di Instanbul al Codice rosso”, in programma a Palazzo regionale.

Il Celva promuove il progetto “Pour le femmes”, affinché i comuni valdostani che ne sono ancora sprovvisti si dotino di una panchina rossa. “L’iniziativa di sensibilizzazione sarà allargata alle generazioni più giovani, coinvolte direttamente, nella seconda fase del percorso, in appuntamenti formativi ai quali potranno prendere parte, oltre agli amministratori, anche le associazioni di volontariato”, ha spiegato Franco Manes, presidente del Celva.

“Come Comune di Aosta, sosteniamo in particolare l’evento di Viva Vittoria, ha detto l’assessore comunale alle Politiche sociali, Luca Girasole: dal 23 al 25 novembre piazza Roncas sarà rivestita dalle coperte – ciascuna di un metro quadro – realizzate a partire da quattro quadrati (di 50 per 50 cm) spediti dalle tante persone che hanno partecipato al progetto. “Sono arrivate coperte anche da fuori Valle, ce ne saranno più di mille”, ha concluso Girasole.

Redazione Nurse Times

Fonte: Ansa

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Congresso nazionale Gitmo, premio alla carriera per otto infermiere del San Matteo di Pavia
ConcorsiLavoroNT News

San Matteo Pavia: concorso pubblico per 100 infermieri a tempo indeterminato 

Concorso pubblico IRCCS San Matteo: 100 posti (30 riservati a volontari FF.AA.),...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Infermieri e assistenti sociali fondamentali per il benessere di ogni persona

Rinnovato il protocollo Cnoas-Fnopi: “Insieme faremo la differenza” Nelle corsie degli ospedali,...

NT News

Sanità. Titoli conseguiti all’estero. FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio professionale in deroga”

Diego Catania, FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio in deroga, serve tutelare...

Forze armate e infermieri abusivi: la Procura di Roma chiede l’archiviazione
NT NewsPiemonteRegionali

Paziente morto per un errore, un altro salvato in extremis e infermieri senza titolo: tutti gli orrori di un ospedale piemontese

Continua l’indagine choc nell’ospedale di Settimo Torinese: errori nelle cure, pazienti senza...