Home NT News Gimbe: “Quasi 2 milioni di persone rinunciano a cure per difficoltà economiche. Salute a rischio per famiglie indigenti”
NT News

Gimbe: “Quasi 2 milioni di persone rinunciano a cure per difficoltà economiche. Salute a rischio per famiglie indigenti”

Condividi
Coronavirus, Gimbe: "Siamo entrati nella quarta ondata"
Condividi

L’Italia affronta una crescente emergenza sanitaria, con quasi 2 milioni di persone che rinunciano a cure mediche cruciali a causa di difficoltà economiche. Questo dato allarmante, reso noto da un’analisi della Fondazione Gimbe basata su dati Istat, mette a rischio la salute di oltre 2,1 milioni di famiglie indigenti nel Paese.

Secondo quanto riportato dalla Fondazione Gimbe, nel corso del 2022 la spesa sanitaria sostenuta direttamente dalle famiglie italiane è salita a quasi 37 miliardi di euro. Tuttavia questo aumento non ha impedito che più di 1,9 milioni di persone fossero costrette a rinunciare a prestazioni sanitarie essenziali per motivi economici.

L’analisi Gimbe evidenzia che le famiglie del Mezzogiorno sono particolarmente colpite da questa crisi, dove l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza (Lea) risulta essere inadeguata. Questo fenomeno si riflette in modo significativo sulle diseguaglianze sociali nell’accesso alle cure, mettendo a repentaglio la salute e la vita dei più poveri, soprattutto nel Sud Italia.

Il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta (foto), sottolinea l’importanza di urgenti politiche di contrasto alla povertà, non solo per garantire un tenore di vita dignitoso, ma anche per proteggere la salute dei cittadini più vulnerabili. Cartabellotta avverte che l’attuale situazione potrebbe aggravarsi ulteriormente con l’implementazione dell’autonomia differenziata, evidenziando la necessità di interventi immediati e mirati.

In media, sempre secondo Gimbe, oltre 25,2 milioni di famiglie italiane hanno speso circa 1.362 euro per la salute nel 2022, con un aumento di oltre 64 euro rispetto all’anno precedente. Questo dato sale a 100 euro per le famiglie del Centro-Sud, evidenziando un impatto maggiore nelle regioni meridionali del Paese.

La situazione richiede una risposta urgente da parte delle istituzioni e un impegno congiunto per garantire l’accesso equo alle cure mediche per tutti i cittadini italiani, indipendentemente dalla loro situazione economica.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

http://Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...