Home Regionali Liguria Genova: scoperti microchip e localizzatori GPS nei camici di Infermieri e Medici dell’Asl 3
LiguriaNT NewsRegionali

Genova: scoperti microchip e localizzatori GPS nei camici di Infermieri e Medici dell’Asl 3

Condividi
Condividi

La scoperta fatta da un dipendente dell’Asl 3 Genovese ha dell’incredibile: sarebbero stati rinvenuti microchip nascosti all’interno delle divise di ogni infermiere, nei camici di ogni medico e nelle divise indossate da ogni altro operatore

Ogni dipendente della sanità ligure sarebbe quindi sorvegliato di nascosto. La scoperta è stata fatta casualmente da un rappresentante sindacale dell’ospedale Galliera di Genova.

Abbottonandosi il camice ha avvertito qualcosa nella cucitura. Una volta tagliata per verificare cosa fosse presente all’interno, ha scoperto la “cimice”. Si tratta di un localizzatore Gps.

Dopo la denuncia dell’accaduto i vertici dell’Asl si sono prontamente giustificati:

“E’ un modo per evitare che i capi si perdano dopo il lavaggio”.

Secondo i sindacati però si tratterebbe di una “grave violazione della privacy“.

Nessuno dei 22mila dipendenti della Sanità pubblica ligure era stato avvisato di questa novità riguardante tutti coloro che indossano una divisa, specializzandi e tirocinanti compresi.

I vertici ospedalieri proseguono: “Necessario per non perdere i capi. Il camice e il microchip identificano la persona, sono associati a quel dipendente – spiega Luigi Bottaro, direttore della Asl Tre Genovese – in modo che i capi, dopo essere stati lavati, tornino alla base di partenza, cioè ai proprietari. Per evitare, così, che possano finire ad altri”.

I Sindacati interpellati sulla questione parlano di “Violazione della privacy e rischio per la salute“.

Medici e Infermieri liguri non sembrano lasciarsi convincere dalla spiegazione fornita.

Secondo la maggior parte degli interessati si tratterebbe di un controllo fuorilegge sul posto di lavoro. I dipendenti temono che il dispositivo possa costituire un rischio per la salute.
È stato sottolineato in una lettera inviata ai vertici ospedalieri, come alcuni dipendenti potrebbero indossare contemporaneamente tre differenti Gps, uno nella camicia, uno nei pantaloni, l’altro nella giacca.

Simone Gussoni

Fonti: TgCom24

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...