Home Regionali Liguria Genova, nasce lo Sportello di ascolto polifunzionale per gli infermieri vittime di violenza
LiguriaNT NewsRegionali

Genova, nasce lo Sportello di ascolto polifunzionale per gli infermieri vittime di violenza

Condividi
Napoli: è record al Pellegrini. Otto aggressioni al personale in una sola notte
Condividi

Lo inaugurerà l’Opi del capoluogo ligure il prossimo 4 febbraio. Obiettivo: fornire un sostegno completo ai colleghi.

Sono circa 5mila gli infermieri italiani che ogni anno subiscono aggressioni di varia natura. In pratica, 13-14 al giorno. L’89,6% è vittima di violenza fisica/verbale/telefonica o di molestie sessuali da parte dell’utenza sul luogo di lavoro. A rivelarlo è una ricerca condotta dall’Università di Tor Vergata di Roma, che lancia l’allarme sui tanti, troppi episodi che rendono frustrante la vita lavorativa di chi svolge questa professione, causando problemi come burnout, mobbing, esaurimento e stress.

Per contrastare l’odioso fenomeno, Opi Genova inaugura lo Sportello di ascolto polifunzionale, uno spazio di dialogo e supporto dedicato agli infermieri iscritti all’Ordine, che aprirà ufficialmente martedì 4 febbraio 2020 nella sede di piazza Dante. «Lo Sportello nasce come servizio di accoglienza e ascolto per i colleghi infermieri – spiega Alessandro Cataldo, responsabile del progetto –. Attraverso colloqui individuali e la messa in rete di collaborazione con esperti, cerchiamo di prevenire e abbattere tutte le forme di disagio legate alla professione, favorendo i necessari interventi. Lo slogan scelto per questa iniziativa è “Essere ascoltati fa bene”, perché attraverso l’ascolto e il dialogo ci si può sentire meno soli e risolvere il problema».

Il supporto è fornito da infermieri che nell’ultimo periodo hanno frequentato il master in Counseling organizzato dall’Ordine genovese. Un percorso didattico che ha formato 25 esperti in grado di garantire aiutare i colleghi con varie problematiche. «L’obiettivo è ascoltare le persone su tematiche strettamente correlate all’esercizio della professione – precisa Cataldo –, sostenendo chi vive un momento di difficoltà e cercando insieme una soluzione. Lo Sportello è “polifunzionale”, perché non tratta soltanto gli aspetti legati alle difficoltà comunicative, ma anche l’insoddisfazione economica e lavorativa, la gestione di una partita Iva o le diverse soluzioni contrattuali».

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...