Home Regionali Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia: Elicotteri del 118 anche di notte
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Friuli Venezia Giulia: Elicotteri del 118 anche di notte

Condividi
Infermieri 118: Fnopi "respingiamo qualunque passo indietro"
Condividi

 

Friuli Venezia Giulia. Nella Provincia di Udine debutta il servizio di elisoccorso anche di notte. Inoltre il primo intervento di Lignano sarà operativo tutto l’anno, con la creazione un Centro Primario di Assistenza. All’interno del quale sarà prevista la figura dell’Infermiere di comunità.

La Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, ha dato il via. La struttura che si estende su 8 mila metri quadrati è costituita da due box visite di pronto soccorso, tre di guardia medica e una postazione dedicata all’infermiere di comunità.

È una struttura che ha la giusta vocazione per il territorio in cui si inserisce, pronta per essere attiva non solo nei tre mesi estivi, ma con una prospettiva di operatività che si estende a tutto l’arco dell’anno grazie all’apertura del Cap e con la collocazione in loco dell’infermiera di comunità. L’importanza di questa struttura è data dal fatto che è in grado non solo di ospitare il primo intervento ma è anche un centro in cui sono previsti strutture e attrezzature che gli consentano di raggiungere un altro importante obiettivo, cioè una sua operatività che vada oltre il periodo estivo, estendendosi anche a tutti gli altri mesi dell’anno, con servizi in grado di dare una garanzia a questo territorio” ha dichiarato la Serracchiani.

Inoltre nella stessa struttura sarà prevista una piazzola per l’atterraggio notturno dell’elisoccorso. Prenderà piede questo progetto a Latisana per poi estendersi in tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia.

Il perché si sia scelto proprio Latisana per iniziare questo progetto Regionale, è specificato dal fatto che il centro di Latisana rappresenta il cosiddetto “spoke” nel modello organizzativo “Hub & Spoke”. Si inizia dai centri periferici (Spoke) per poi allargarsi anche ai centri di Eccellenza (HUB). Così sarà possibile creare un modello di elisoccorso notturno efficiente in tutto il territorio regionale.

A Cura di

Gianluca Pucciarelli

Fonte

Il Messaggero. Gli elicotteri del 118 voleranno anche di notte. Avaible su messaggeroveneto.gelocal.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...