Home Regionali Friuli Venezia Giulia Friuli, Regione auspica confronto costruttivo sui protocolli di emergenza-urgenza
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Friuli, Regione auspica confronto costruttivo sui protocolli di emergenza-urgenza

Condividi
Friuli, Regione auspica confronto tra Fnopi e Creu sui protocolli di emergenza-urgenza
Condividi

L’obiettivo è tutelare gli infermieri nelle funzioni che quotidianamente svolgono sulla base dei protocolli in essere.

La Regione Friuli Venezia Giulia ha trasmesso al Comitato regionale emergenza urgenza (Creu) un documento consegnato ieri dai referenti del coordinamento regionale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) in merito all’adozione dei protocolli di emergenza-urgenza territoriale.

Il documento è stato stilato a seguito della presa di posizione della Federazione regionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri del Friuli Venezia Giulia, secondo la quale i protocolli violerebbero alcuni articoli del loro codice deontologico. Nelle note, la Fnopi sottolinea che i protocolli terapeutici sono prescrittivi, ma non certo diagnostici, perché il professionista, fatte le rilevazioni parametriche, le inserisce nel protocollo dove sono riportati i quadri corrispondenti alle prescrizioni.

La Regione ha comunicato al Creu che sul tema occorre un dialogo costruttivo, al termine del quale si giunga a garantire la prosecuzione delle attività svolte dagli infermieri nell’ambito dell’emergenza-urgenza regionale, tutelando gli stessi nelle funzioni che quotidianamente svolgono sulla base dei protocolli in essere. Ciò per perseguire la continuità di un servizio che fa cardine sull’integrazione delle competenze professionali mediche e infermieristiche.

Fonte: www.regione.fvg.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...