Home Medici Formazione ECM, Monaco (Fnomceo): “Ordini applicheranno la legge per professionisti non in regola”
MediciNT News

Formazione ECM, Monaco (Fnomceo): “Ordini applicheranno la legge per professionisti non in regola”

Condividi
Formazione ECM, Monaco (Fnomceo): "Ordini applicheranno la legge per professionisti non in regola"
Condividi

Rilanciamo l’itervista realizzata da Sanità Informazione col segretario della Federazione nazionale degli Ordini dei medici.

Ancora sei mesi per recuperare i trienni formativi 2014-2016 e 2017-2019. Poi, «gli Ordini applicheranno la legge». Roberto Monaco (foto), segretario della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo), parla di formazione ECM, ricordando le scadenze previste dalle delibere adottate dalla Commissione nazionale per la formazione continua per consentire a tutti i medici e i professionisti sanitari di mettersi in regola con l’obbligo.

Poi, come sottolinea Monaco ai microfoni di Sanità Informazione, sarà compito degli Ordini controllare chi non risulterà in linea con i crediti richiesti e, «com’è giusto che sia, iniziare a fare quello che la legge gli impone di fare». Legge che prevede un illecito disciplinare che può andare dall’avvertimento alla sospensione, oltre a una serie di ulteriori conseguenze che si ripercuotono sulla professione.

«Il sistema ECM – aggiunge Monaco – è importantissimo, perché medici e professionisti sanitari devono essere formati per poter erogare ai cittadini prestazioni di qualità. Tuttavia, secondo noi, è un sistema un po’ datato, che va aggiornato alla luce di tutto quello che è successo in questi anni dal punto di vista tecnologico, strumentale, diagnostico. Anche la pandemia ci ha permesso di scoprire nuove tipologie di formazione. Pensiamo ai webinar, ad esempio, che adesso la fanno da padrone».

Dopo un anno e mezzo «devastante per la professione», che ha permesso di «tenere in piedi il Sistema sanitario nazionale», e in cui «la Fnomceo si è necessariamente dovuta concentrare su aspetti fondamentali per affrontare l’emergenza, dalla carenza di mascherine al ripensamento del ruolo del medico», si inizia a pensare al futuro. «Finalmente – aggiunge il segretario –, perché significa che stiamo uscendo dalla pandemia e possiamo rientrare nell’ordinarietà».

Il futuro dell’ECM, allora, passa dalla Commissione che si sta occupando della riforma del sistema. «Bisogna trovare il modo per soddisfare i bisogni formativi di tutte le dieci professioni sanitarie che rientrano nel programma di educazione continua in medicina e che siedono al tavolo, e ragionare su incentivi da garantire ai professionisti che si formano», conclude Monaco.

Redazione Nurse Times

Fonte: Sanità Informazione

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...