Home NT News Fnopi e Opi provinciali convocano gli Stati generali degli infermieri per far sentire una voce unica al Governo
NT News

Fnopi e Opi provinciali convocano gli Stati generali degli infermieri per far sentire una voce unica al Governo

Condividi
“Giochi fatti” per il rinnovo degli Organi FNOPI: la “maggioranza bulgara” della Mangiacavalli
Condividi

ROMA – Il progetto è ambizioso e soprattutto parte dal basso: cioè da quella vastissima platea composta dai 456mila infermieri italiani chiamati a raccolta, dalla Federazione nazionale, negli Stati generali della professione.

Sono stati i 102 presidenti degli Ordini provinciali a decidere l’avvio di questa consultazione pubblica, sostenendo una proposta della Fnopi. Riuscire a raccogliere l’opinione dei quasi mezzo milione di infermieri italiani su temi importanti per la professione, sarà impossibile, ma la consultazione (pubblica e trasparente, sottolineano dalla Fnopi) sarà aperta a tutti.

Tutte le opinioni verranno analizzate dagli Ordini provinciali e poi passate all’attenzione del Comitato centrale della Fnopi. Il passaggio successivo prevede il confronto con gli organi consultivi della Federazione e il confronto con gli stakeholder esterni.

Il traguardo da raggiungere, si evidenzia dalla Fnopi, è quello di definire una piattaforma condivisa che ridisegni la professione infermieristica anche attraverso la modifica delle norme primarie e dei percorsi formativi universitari e di specializzazione.

In questi mesi, del resto, da una parte sono emerse le criticità della professione in termini di riconoscimento economico e di competenze, e dall’altra sono state spese, forse anche in maniera eccessiva e stucchevole, parole di elogio per gli infermieri italiani.

Il lavoro conclusivo degli Stati generali sarà anche il punto di partenza per il confronto con il Governo nazionale. “Occorre una ferma presa di posizione – ha detto Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi -. Non possiamo incrociare le braccia, ma vogliamo e dobbiamo guidare il cambiamento dell’attuale sistema e intendiamo farlo attraverso modalità differenti da quelle tipiche delle rivendicazioni di piazza, ma basate su una ferma e forte volontà di proporre una dialettica istituzionale concreta ed efficace. Il momento è cruciale – ha concluso -: le scelte della politica di oggi avranno ripercussioni almeno per i prossimi 20 anni. Questo gli infermieri lo sanno ed è bene che ne prendano coscienza anche le istituzioni direttamente dalla voce di 456.000 infermieri italiani per tramite della Federazione e di tutti gli OPI Provinciali”.

Il Consiglio Nazionale della FNOPI si riunirà di nuovo il prossimo 26 febbraio per condividere con l’intera comunità infermieristica i dettagli operativi del percorso di consultazione allargata, avviato con l’apertura ufficiale degli Stati Generali.

Salvatore Petrarolo

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...