FNOPI. “Non dimenticare lezione di questi tre anni, occorre investire sul personale”
“La fine dello stato di emergenza Covid consente di iniziare a gettare le basi per una nuova fase. Aprire un nuovo capitolo significa, innanzitutto, ragionare sulla lezione che ci consegna la stagione del Covid. Non possiamo farci trovare impreparati nel caso di nuove emergenze.
Bisogna, allora, programmare investimenti sul personale, andando a rimpolpare organici in troppi casi sguarniti che costringono gli operatori a turni massacranti. È poi necessario trasformare in fatti concreti i proclami che si susseguono da anni circa il decongestionamento degli ospedali. Un obiettivo che si raggiunge soltanto organizzando in modo serio e capillare l’assistenza territoriale e domiciliare.
Come abbiamo potuto appurare durante i giorni più tragici del Covid, non è sostenibile demandare tutto ai Pronto Soccorso.
Occorre un radicale cambio di passo, che riesca a intercettare anche l’emergere di nuovi bisogni tra i pazienti. Un cambiamento cui possiamo guardare con ottimismo, grazie al lavoro che sta impostando il Ministro Orazio Schillaci.
Nel frattempo, la progressiva fuoriuscita dalla pandemia non deve farci dimenticare l’importanza della prevenzione che passa anche da alcune cautele quotidiane che afferiscono alla responsabilità individuale. Tutto ciò perché superare lo stato pandemico non deve equivalere a gettare nell’oblio quanto avvenuto in questi tre anni: dal grande sforzo messo in campo da tutto il SSN, alle misure di rigore e cautela adottate dall’ex Ministro Roberto Speranza “.
Lo afferma, in una nota, la Federazione degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi).
Redazione NurseTimes
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Si può fare a meno dell’infermiere? Quando la burocrazia dimentica che dietro ogni cura c’è una persona, non un algoritmo di risparmio
- Asma e allergie alimentari, scoperto perché cambiano nel tempo: “nascono” dal microbiota intestinale nei primi 1.000 giorni di vita
- Cuore, è allarme liste d’attesa per TAVI: accesso solo per un paziente su due. GISE: “Con studio TRACS si punta ad aumentare interventi”
- Professionisti della salute (non medici) nei tribunali: al via il corso per CTU sanitari
- Mestre (Venezia), ricostruita la lingua di un’infermiera con i lembi del suo braccio
Lascia un commento