Home NT News Firenze, Careggi primeggia nell’impianto di neuropacemaker per il Parkinson
NT NewsRegionaliToscana

Firenze, Careggi primeggia nell’impianto di neuropacemaker per il Parkinson

Condividi
Opi Fi-Pt: “Soddisfatti per le rassicurazioni sul Dipartimento infermieristico-ostetrico di Careggi”
Condividi

L’ospedale del capoluogo toscano è tra i primi al mondo in questa pratica.

L’ospedale Careggi di Firenze è tra i primi in Italia e nel mondo a impiantare neurostimolatori di nuova generazione per la cura del Parkinson resistente ai farmaci. «Sono strumenti simili ai pacemaker cardiaci – spiega Alessandro Della Puppa, direttore della Neurochirurgia –, ma con elettrodi millimetrici posizionati nelle aree profonde del cervello, che emettono impulsi elettrici in grado di contrastare i segnali alterati dal Parkinson, responsabili di tremori, rallentamento e movimenti involontari».

Il neuropacemaker di nuova generazione, spiega sempre Della Puppa, è stato impiantato dal neurochirurgo Guido Pecchioli nel primo paziente in Toscana, tra i primi al mondo, ed è «in grado di leggere le alterazioni elettriche del cervello e di adattare gli impulsi in base ai dati dell’attività neuronale, consentendo una maggiore accuratezza ed efficacia della stimolazione».

In Toscana le persone affette da malattia di Parkinson sono circa 20mila. Nella maggior parte dei casi i farmaci consentono un ottimo controllo dei sintomi, ma circa il 5-10% dei pazienti, in una fase complicata della malattia, non risponde alle terapie. «La nuova tecnologia potrà aumentare le conoscenze sulla malattia di Parkinson», spiega Silvia Ramat, responsabile della Parkinson Unit di Careggi, afferente alla Neurologia 1 diretta da Sandro Sorbi.

«Siamo in grado – prosegue Ramat – di registrare in continuo, anche nella vita quotidiana dei pazienti, segnali provenienti direttamente dalle aree profonde del cervello, acquisendo dati preziosi per la modulazione della neurostimolazione, in modo da fornire una terapia personalizzata per ogni singolo paziente».

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...