Home NT News Fibrillazione e flutter atriali, aggiornate le linee guida ACC/AHA
NT News

Fibrillazione e flutter atriali, aggiornate le linee guida ACC/AHA

Condividi
Fibrillazione atriale, mortalità inferiore per pazienti sottoposti a TAVI e trattati con anticoagulanti orali diretti
Condividi

Due le modifiche apportate al documento del 2016 sulle misure di prestazioni cliniche e di qualità.

Sviluppato in collaborazione con la Heart Rhythm Society, è stato pubblicato online sul Journal of the American College of Cardiology e su Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes l’aggiornamento ACC/AHA2020 relativo al documento del 2016 sulle misure di prestazioni cliniche e di qualità per adulti con fibrillazione atriale o flutter atriale.

In particolare, l’American College of Cardiology (ACC) e l’American Heart Association (AHA) Task Force on Performance Measures hanno apportato due modifiche. Entrambe sono state richieste e sono conformi all’aggiornamento incentrato sulle linee guida per la fibrillazione atriale ACC/AHA/Heart Rhythm Society 2019, pubblicate nel gennaio 2019.

1 – Definizione di fibrillazione atriale valvolare
Il primo cambiamento è il chiarimento che la fibrillazione atriale valvolare è fibrillazione atriale con stenosi mitralica moderata o grave o una valvola cardiaca meccanica. Questa modifica è incorporata in tutte le misure di performance.

2 – Soglie distinte per maschi e femmine per lo score CHA2DS2-VASc
Il secondo cambiamento, che si applica solo alla misura di performances dell’anticoagulazione prescritta, è la separazione di una soglia maschile e femminile per il punteggio CHA2DS2-VASc. Questa soglia è ora un punteggio superiore a 1 per gli uomini e superiore a 2 per le donne, dimostrando ulteriormente che il rischio di ictus differisce per uomini e donne con fibrillazione atriale o flutter atriale, osserva l’ACC/AHA in un comunicato stampa.

“L’implementazione riuscita di queste misure di prestazioni aggiornate da parte di medici e organizzazioni sanitarie porterà a un miglioramento della qualità per i pazienti adulti con fibrillazione atriale o flutter atriale”, affermano gli specialisti ACC/AHA.

Redazione Nurse Times

Fonte: PharmaStar

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lesioni alla spalla: i consigli degli esperti SIOT

Un dolore alla spalla che non passa, fatica nei movimenti, magari uno...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, scoperto il meccanismo chiave della malattia

Un team di ricerca guidato dal neurobiologo Hilmar Bading, professore dell’Università di...

AbruzzoNT NewsO.S.S.Regionali

Asl Lanciano-Vasto-Chieti: nuove assunzioni di infermieri e oss

Un pacchetto di assunzioni di infermieri e operatori socio-sanitari (oss) per dare...

NT NewsRegionaliTrentino

Infermiera aggredita al San Maurizio di Bolzano: insulti, sputi e spintoni

Insulti, sputi e spintoni. E’ accaduto nella notte di lunedì 25 agosto...