Home NT News Frenare l’evoluzione del fegato grasso: le ultime ricerche
NT News

Frenare l’evoluzione del fegato grasso: le ultime ricerche

Condividi
Cure post fase acuta Torino guarda al modello-Perugia
Condividi

Quando il contenuto lipidico del fegato supera il 5% del suo peso si parla di steatosi epatica o più comunemente di fegato grasso. Le epidemie globali di obesità e NAFLD continuano a crescere. Ma anche la ricerca procede e bisogna frenare l’ evoluzione del fegato grasso. Ora si sviluppano nuove terapie e strategie di trattamento efficaci per affrontare NAFLD (steatosi epatica non alcolica) e NASH (steatoepatite non alcolica). 

Sono stati riportati risultati promettenti per l’analogo FGF19 aldafermin (NGM282) ingegnerizzato nel trattamento della NASH: nell’arco di 24 settimane, i pazienti trattati con aldafermin hanno sperimentato miglioramenti significativi e duraturi nel contenuto di grasso epatico, fibrosi e istologia NASH rispetto a quelli trattati con placebo.

Un altro studio di fase 2b randomizzato e controllato su 392 pazienti con fibrosi avanzata ha mostrato che la terapia di combinazione con cilofexor 30 mg / firsocostat 20 mg per 48 settimane è stata ben tollerata e ha migliorato sia la fibrosi che l’attività della NASH.

La malattia epatica alcolica (ALD) rimane la principale causa di danno epatico nei paesi occidentali. Una terapia emergente per l’epatite alcolica grave (SAH) è il trapianto di fegato precoce (eLT), ma abbiamo bisogno di studi robusti per fornire dati affidabili sulla sua efficacia. Il primo studio prospettico controllato in questo campo ha mostrato che, mentre i tassi di sopravvivenza erano alti (~ 89%), i pazienti con SAH che non rispondevano al trattamento medico e selezionati per eLT avevano maggiori probabilità di recidiva rispetto ai pazienti che hanno ricevuto il trapianto per cirrosi alcol-correlata dopo 6 mesi di astinenza (34% vs 25%). Gli autori di uno studio di associazione genome-wide per la cirrosi alcol-correlata suggeriscono che ulteriori indagini su due nuovi SNP, identificati come modulanti il ​​rischio di cirrosi alcol-correlata, sono giustificate

Lo studio Stop-NUC è il primo studio randomizzato su larga scala del suo genere.

Lo studio mostra il potenziale dell’interruzione degli analoghi nucleos (t) ide a lungo termine per l’induzione di un controllo immunitario durevole e la cura funzionale in pazienti con epatite B cronica HBeAg-negativa. Inoltre, lo studio UK ATTIRE non supporta infusioni basate sul peso mirate di una soluzione di albumina umana al 20% rispetto alle cure standard per la gestione della cirrosi scompensata ospedalizzata. Lo studio di fase 3 APROH mostra che la radioterapia a fascio di protoni era non inferiore per la sopravvivenza libera da progressione locale nei pazienti con carcinoma epatocellulare ricorrente. Infine, i dati dello studio INDIGO supportano l’uso di maralixibat a lungo termine come possibile alternativa alla chirurgia per i bambini con colestasi intraepatica familiare progressiva dovuta al deficit della pompa di esportazione dei sali biliari.

Fonte: saluteh24.com

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...