Home NT News Fare un’angioplastica coronarica negli States costa 240mila euro
NT News

Fare un’angioplastica coronarica negli States costa 240mila euro

Condividi
1
Condividi

Quello che vedete è il conto presentato ad un paziente americano (U.S.A.) che ha subito un intervento di angioplastica coronarica con applicazione di STENT

 

Il conto totale ha sicuramente destato qualche preoccupazione al paziente che fortunatamente però si è salvato.

Questo il commento di un italiano che, dopo una profonda riflessione, ha ritenuto opportuno esaltare il nostro servizio sanitario nazionale, giunto al suo quarantesimo anniversario.

Fare un'angioplastica coronarica negli States costa 240mila euro

“Ve lo voglio ripresentare il conto dell’infartuato negli USA, perché possiate capire meglio certe differenze.
Guardate quanto fanno pagare l’infissione di un ago in una vena e quanto un dosaggio della Troponina. Pagamento cash o con carta di credito.
In Italia, per avere le stesse cose, basterà andare in un Pronto Soccorso e dire di avere un “dolore al petto”. Il medico potrà farvi una digitopressione, chiedervi quanto dura il dolore, se aumenta con gli atti del respiro, se sudate freddo o no, farvi un ECG.
Alla fine potrà anche essere arciconvinto che quel dolore non è di origine cardiaca e che vi passerà dopo poco tempo, ma gli enzimi cardiaci (che costano quello che vedete) ve li farà lo stesso, un pò per scrupolo e un pò perché se, per caso, doveste rivolgervi da un giudice, quello molto probabilmente darà torto a lui.
Si chiama Medicina difensiva. Tanto, mica paga il paziente, mica paga il medico, paghiamo tutti e chi si è visto si è visto. Salvo poi lamentarci della Sanità Italiana…”

Prima di recarvi negli States munitevi di una buona copertura assicurativa sulla salute, perchè potrebbe costarvi molto caro…

 

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...