Home Regionali Lazio Facoltà di Medicina, è attesa sui ricorsi al Tar Lazio contro i Tolc Med
LazioMediciNT NewsRegionali

Facoltà di Medicina, è attesa sui ricorsi al Tar Lazio contro i Tolc Med

Condividi
Facoltà di Medicina, è attesa sui ricorsi al Tar Lazio contro i Tolc Med
Condividi

Ieri, 10 gennaio, si è tenuta la prima udienza dei ricorsi davanti al Tar Lazio proposti da migliaia di aspiranti medici contro i Tolc Med, ossia gli attuali test di accesso alla facoltà di Medicina (a numero chiuso). Ora si attende la pubblicazione della sentenza dei giudici amministrativi.

A corredo dei ricorsi i legali hanno presentato una relazione tecnica stilata dall’ingegnere Carmelo Pino, esperto in intelligenza artificiale, che confuta e mette in discussione l’intero sistema utilizzato dal Cisia (Consorzio interuniversitario dei sistemi integrati per l’accesso) per equalizzare i punteggi dei Tolc Med. Sotto accusa, la mancata certezza di un “equilibrio” nella difficoltà – o semplicità – delle domande sottoposte ai candidati.

L’avvocato Francesco Leone, dello studio legale Leone-Fell, che assiste 3.500 ricorrenti, parla di “buone sensazioni”. E aggiunge: “Naturalmente non abbiamo nulla di più, ma il Collegio ha mostrato grande attenzione al materiale che abbiamo presentato. Leggeremo la loro decisione quando avranno depositato la sentenza”.

La scorsa settimana il ministero dell’Università aveva confermato che i primi Tolc Med 2024 non si svolgeranno a febbraio, come da programma, ma probabilmente a marzo, con una struttura diversa: le domande per i candidati saranno “pescate” da una banca dati aperta, composta da 50mila domande. Una procedura alla quale il Cisia sta lavorando alacremente.

La seconda data per i test di ingresso sarà invece fissata tra aprile e maggio, ma è allo studio del Mur anche la possibilità di superare i test di ingresso, così come conosciuti finora, introducendo un semestre comune nelle facoltà ad accesso libero e, alla fine dei sei mesi, provare con il test di medicina.

Nell’attesa, restano i Tolc Med, che hanno debuttato nell’aprile del 2023. Il test durava 90 minuti ed era composto da 50 domande: 7 quiz di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi (15 minuti); 15 quiz di biologia (25 minuti); 15 quiz di chimica e fisica (25 minuti); 13 quiz di matematica e ragionamento (25 minuti).

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica su stress lavoro-correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...