Home NT News Estremista “No Vax” condannata per procurato allarme dopo aver diffuso fake news
NT News

Estremista “No Vax” condannata per procurato allarme dopo aver diffuso fake news

Condividi
Estremista “No Vax” condannata per procurato allarme dopo aver diffuso fake news
Condividi

Per la prima volta in Italia una condanna per “procurato allarme” è stata comminata nei confronti di un estremista no vax.

Dovrà pagare una multa di 400 euro per aver esposto un cartellone contenente una fake news.

A stabilirlo, il giudice Paola Losavio, gip di Modena, nei confronti di Magda Piacentini. L’imputata commissionò l’affissione di una serie di manifesti sei metri per tre, tra il 18 e il 22 febbraio scorso, con la scritta:

Non speculate sui bambini, vogliamo la verità sui vaccini: 21.658 danneggiati nel triennio 2014-16 secondo i dati Aifa“.

Ma i dati riportati dalle associazioni “Riprendiamoci il pianeta-Movimento di resistenza umana” e “Genitori del No Emilia Romagna“, attribuiti all’Agenzia Italiana del Farmaco, non erano corretti: i numeri si riferivano al totale di segnalazioni sospette e non certo ai bimbi che avrebbero subito danni, come dovettero ammettere anche i No Vax su Facebook.

Ma il magistrato ha giudicato l’errore troppo grave per essere perdonato costituendo quindi un danno irreparabile per la società.

L’indagine firmata dal procuratore Lucia Musti e dalla pm Claudia Ferretti è scattata in seguito ad un esposto presentato dal professor Vittorio Manes per conto della Ausl Modena. Si è quindi giunti alla condanna, impugnabile, che rappresenta comunque un unicum nel panorama nazionale.

Burioni: “Cavernicoli che diffondono pericolose bugie“.

Libertà di parola non significa potere gridare ‘c’è una bomba’ in uno stadio affollato. Finalmente un giudice l’ha spiegato ai cavernicoli che diffondendo pericolose bugie ci mettono in pericolo con la loro ignoranza e il loro egoismo“, commenta Roberto Burioni, professore ordinario di Microbiologia e Virologia al San Raffaele di Milano.

 

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Adolescenti, nel 2030 uno su due vivrà in contesti rischiosi per la salute

Senza interventi immediati, nel 2030 un miliardo di adolescenti, circa uno su...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

SIGOT: “Sarcopenia e demenza sono patologie in aumento, ma sottodiagnosticate”

Demenza e sarcopenia, ossia rispettivamente la compromissione delle funzioni cognitive e la...

NT News

Svizzera: arriva la nuova Legge che migliora le condizioni economiche degli infermieri

Il Consiglio federale propone regolamenti per ridurre gli abbandoni e favorire lo...