Home Regionali Emilia Romagna Essere infermieri oggi: le prospettive della professione spiegate in un convegno
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Essere infermieri oggi: le prospettive della professione spiegate in un convegno

Condividi
Essere infermieri oggi: le prospettive della professione spiegate in un convegno
????????????????????????????????????
Condividi

L’evento, patrocinato dalla Fnopi, ha avuto luogo nel centro congressi di Cesena Fiera.

Mercoledì 30 gennaio si è svolto al centro congressi di Cesena Fiera l’incontro dal titolo Essere infermieri, quali future prospettive, con i laureati in Infermieristica nell’anno 2018 e gli iscritti agli Opi della Romagna, ovvero di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

Obiettivo dell’evento (patrocinato dalla Fnopi): capire chi è oggi l’infermiere e fornirgli una parte degli strumenti per entrare nel mondo del lavoro, sviluppare e adeguare le sue competenze professionali in un’ottica di responsabilizzazione sociale, autonomia manageriale e capacità di interpretare e governare il mondo del lavoro con maggiore flessibilità, realizzando nuovi modelli di esercizio appropriati, efficaci ed efficienti.

Come ha sottolineato il collega dell’Ordine di Grosseto, Nicola Draoli, consigliere nazionale Fnopi, il sistema sanitario ha bisogno di professionisti competenti, capaci di prendersi le proprie responsabilità e rendere infungibile il proprio ruolo. Non solo capace di azioni, dunque, ma competenti nel processo, fino a governare le figure di supporto e ad avere un buon rapporto con gli altri professionisti.

È intervenuto anche il broker assicurativo Riccardo Cornaghi, che ha presentato l’assicurazione studiata da Fnopi per gli infermieri. La polizza è obbligatoria (Legge 24/2017) e garantisce una copertura assicurativa nell’esercizio della professione sia per gli infermieri dipendenti che libero-professionisti.

Ha poi preso la parola il Andrea Guandalini, infermiere libero-professionista e presidente dell’Opi di Mantova, che ha presentato le attività e le esperienze degli ambulatori gestiti dallo studio associato dove esercita la professione.

L’avvocato Mauro Brighi, consulente legale dell’Opi Ravenna, ha concluso la sessione con le normative sull’equo compenso, spiegando come tutti i professionisti abbiano il diritto di essere retribuiti con una parcella conforme alla legge e proporzionata alla quantità e alla qualità del lavoro svolto.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...