Home NT News Epilessia, le città colorano i monumenti di viola contro i pregiudizi
NT News

Epilessia, le città colorano i monumenti di viola contro i pregiudizi

Condividi
Epilessia, le città
La torre di Pisa illuminata di rosa per la giornata mondiale lotta all'epilessia, 08 febbraio 2016. ANSA/FRANCO SILVI
Condividi

Un’importante iniziativa è stata adottata in vista della giornata internazionale dell’epilessia organizzata dall’International League Against Epilepsy e che si celebrerà l’11 febbraio.

Per abbattere il muro di pregiudizi molte città illumineranno i propri monumenti di viola. Sono oltre 6 milioni i pazienti che soffrono di epilessia in Europa e, quasi 600.000 sono italiani. Insieme ai medici e agli infermieri chiedono attenzione e soprattutto impegno per abbattere le false credenze e lo stigma.

Saranno diverse le città italiane che aderiranno all’iniziativa colorando di viola i propri monumenti più famosi: dalla Barcaccia di Piazza di Spagna a Roma alla Mole Antonelliana di Torino, fino al Teatro Margherita di Bari.

Barcaccia Fountain in Rome enlightened in purple to support Epilepsy National Day

 

#Epilessianonmifaipaura è lo slogan proposto dalla community di Facebook e scelto dalla lega italiana contro l’epilessia (Lice), che si pone come obiettivo sottolineare la necessità di colmare il gap tra le persone con epilessia e quelle che, non conoscendo la malattia, nutrono ancora pregiudizi.

Particolare attenzione viene dedicata ai bambini epilettici, maggiormente colpiti da questa malattia. La Rete degli istituti di ricerca IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione si pone come obiettivo la “creazione di un istituto nazionale virtuale per lo studio di questa patologia”.

Circa il 30% delle crisi epilettiche si manifesta infatti nelle aule scolastiche e il 40% delle richieste di soccorso ai numeri di emergenza 112 e 118 che parte dalle scuole è proprio per casi di crisi epilettica. Ecco perché all’ospedale Bambino Gesù di Roma c’è un progetto di formazione specifica. Si chiama “La scuola non ha paura delle crisi” e ha già formato oltre 1300 insegnanti, operatori scolastici e studenti.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lesioni alla spalla: i consigli degli esperti SIOT

Un dolore alla spalla che non passa, fatica nei movimenti, magari uno...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, scoperto il meccanismo chiave della malattia

Un team di ricerca guidato dal neurobiologo Hilmar Bading, professore dell’Università di...

AbruzzoNT NewsO.S.S.Regionali

Asl Lanciano-Vasto-Chieti: nuove assunzioni di infermieri e oss

Un pacchetto di assunzioni di infermieri e operatori socio-sanitari (oss) per dare...

NT NewsRegionaliTrentino

Infermiera aggredita al San Maurizio di Bolzano: insulti, sputi e spintoni

Insulti, sputi e spintoni. E’ accaduto nella notte di lunedì 25 agosto...