Home Cittadino Emicrania, studio rivela che i triptani sono la scelta farmacologica più efficace
CittadinoFarmacologia

Emicrania, studio rivela che i triptani sono la scelta farmacologica più efficace

Condividi
Emicrania, ecco l’app che riduce il disturbo
Condividi

I risultati di uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Oxford e sul British Medical Journal suggeriscono che i triptani (come eletriptan, rizatriptan, sumatriptan e zolmitriptan) siano la scelta farmacologica più efficace contro l’emicrania.

Il team, guidato da Andrea Cipriani, ha analizzato diversi database scientifici per confrontare l’efficacia di vari trattamenti. I risultati indicano che tutti i triptani studiati risultano più efficaci del placebo nel ridurre il dolore emicranico. Eletriptan si è dimostrato il più efficace in assoluto, seguito da rizatriptan, sumatriptan e zolmitriptan.

“Sebbene non siano adatti ai pazienti con problemi cardiaci – sostengono gli autori dello studio –, i triptani offrono la migliore evidenza disponibile per guidare la scelta di interventi farmacologici orali acuti per gli episodi di emicrania”.

Full text dell’articolo pubblicato su Bmj

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Settimana mondiale 2025 sull’uso consapevole degli antibiotici: tutte le inizative

Quest’anno la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici (World AMR Awareness Week – WAAW)...

Depressione: nuove speranze di cura dalla glicina
CittadinoNT NewsPiemonteRegionaliSalute Mentale

Depressione, scoperto il meccanismo che “spegne” i neuroni delle emozioni. Lo studio del NICO (UniTorino)

Una nuova ricerca condotta dal Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) dell’Università di...

CittadinoFarmacologiaOncologia

Leucemia mieloide acuta, in arrivo nuovo farmaco per la forma FLT3-ITD positiva

Oltre 2mila nuove diagnosi ogni anno in Italia, con un’incidenza di 3-4...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

CMIO e CNIO: i nuovi profili “digitali” che stanno cambiando la sanità

Come la trasformazione digitale ridisegna competenze, ruoli e organizzizzazione nelle strutture sanitarie....