Se ne discute al 43° Congresso nazionale della Società italiana di cardiologia interventistica, in corso di svolgimento a Milano.
Ogni anno oltre 65mila italiani, spesso giovani, sono vittime di un’embolia polmonare. Parliamo di circa 1.250 casi a settimana, quasi 180 al giorno. È la terza emergenza cardiovascolare più frequente, dopo l’infarto miocardico e l’ictus, e in un caso su cinque è fatale entro appena tre mesi dall’evento.
La mortalità è diminuita negli ultimi anni grazie agli avanzamenti della terapia, ma nel nostro Paese le tecniche più all’avanguardia non sono disponibili ovunque. Oltre che con la trombolisi, ovvero l’uso di farmaci specifici per “sciogliere” il trombo che occlude il vaso polmonare, provocando l’embolia, oggi si può rimuovere il coagulo di sangue con la trombectomia percutanea, un intervento mininvasivo che aiuta a risolvere i casi più seri e ad alto rischio, ma che soltanto il 2% dei centri di emodinamica italiani è in grado di offrire.
Lo denunciano gli esperti durante il 43° Congresso nazionale della Società italiana di cardiologia interventistica (Gise), a Milano dall’11 al 14 ottobre, sottolineando la necessità di creare una rete di centri e percorsi di cura adeguati a rispondere alle esigenze dei pazienti, per intervenire con la modalità migliore per ciascuno e anche tempestivamente. Perché, come nel caso dell’infarto del miocardio, ogni minuto può fare la differenza. Al congresso sono presenti 2mila esperti, che parteciperanno a 36 tra simposi, sessioni e live cases, più tre sessioni congiunte internazionali.
“La tromboembolia polmonare si verifica quando un coagulo di sangue che si forma nel circolo venoso periferico arriva a occludere un vaso polmonare – spiega Giovanni Esposito, presidente Gise e direttore della Uoc di Cardiologia, emodinamica e UTIC dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli –. Le condizioni che facilitano la comparsa di trombi sono i traumi, le fratture, l’immobilizzazione, la gravidanza, il cancro e le persone più colpite sono tipicamente i giovani e le donne. I sintomi includono difficoltà di respiro, dolore toracico, battito cardiaco accelerato e si può arrivare a un’instabilità cardiaca che richiede immediato intervento. I pazienti vanno in pronto soccorso e spesso il percorso diagnostico è lento, mentre come nel caso dell’infarto acuto del miocardio ogni minuto conta. Un intervento tempestivo è fondamentale, perché può scongiurare le conseguenze più serie della tromboembolia polmonare, che arrivano fino al decesso”.
La possibilità di cura più all’avanguardia, che combina efficacia e sicurezza, è oggi la trombectomia per via percutanea: come nel caso dell’interventistica cardiologica, si accede al circolo tramite catetere attraverso vasi periferici, per arrivare nella sede del trombo ed eliminarlo meccanicamente.
“I possibili candidati sono i pazienti a rischio intermedio-alto, stimati in almeno 10mila all’anno nel nostro Paese, e i circa 1.200 casi con controindicazioni alla trombolisi – sottolinea Esposito –. In queste situazioni l’approccio transcatetere si è dimostrato efficace e, se si interviene tempestivamente, la mortalità può essere ridotta. Per garantire l’accesso dei pazienti a questo tipo di procedure però devono essere superati ostacoli di ordine clinico e organizzativo. Serve infatti creare percorsi diagnostico-terapeutici specifici per la tromboembolia polmonare, la cui terapia richiede un approccio multidisciplinare, vista la possibilità di intervenire con farmaci, chirurgia o con una procedura interventistica. Soprattutto serve realizzare una rete di centri che siano in grado di erogare tutte le terapie possibili per poter gestire ogni caso nel modo migliore. Oggi solo il 2% dei centri di emodinamica italiani può offrire il trattamento transcatetere della tromboembolia polmonare. E’ fondamentale, invece, che ve ne sia almeno uno in ogni regione”.
Redazione Nurse Times
- Sicilia, Schillaci (M5S): “Incentivo annuale di 18mila euro per i medici in prima linea”
- Arriva il naso elettronico: scopre il cancro al polmone in fase iniziale con il 92% di accuratezza
- ASL Foggia, regalo di Natale per i dipendenti: buoni pasto più alti e arretrati dal 2024
- Autismo, scoperta nuova mutazione genetica associata al disturbo
- La vera forza dell’operatore socio-sanitario: quando l’amore diventa cura
Lascia un commento